Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

animazione

PENTOLA – DIPLOMI (RI)ANIMATI IV

Il prossimo corto dei ragazzi della scuola di cinema sperimentale di Torino “Pentola” di Leo Černic e vogliamo presentarvelo con un’altra intervista! Leo ha avuto sin da subito un’idea ben nitida del progetto, un lavoro dallo stampo altamente autoriale, e ha deciso di sua volontà di essere l’unico autore ed esecutore del corto. Ci sono stati vantaggi e svantaggi derivati […]

SUPERFUNNY BUTTON – DIPLOMI (RI)ANIMATI PARTE III

Dopo Fly High e Vulcano, torniamo a parlare dei corti animati di CSC presentati al Cinema Massimo per la cerimonia dei diplomi degli studenti piemontesi.Il corto in questione è Superfunny Button, creato da due soli autori, Elena Panetta e Valerio Sorcinelli.L’essere in due ha creato loro qualche difficoltà di “bilanciamento”: si sono dovuti comportare da co-registi senza avere una terza […]

DIPLOMI (RI)ANIMATI PARTE II- FLY HIGH

Dopo Vulcano, eccoci tornati con Fly High, corto animato realizzato da Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso e Yagiz Tunceli. Una squadrata città brulicante di colletti bianchi ospita altrettanto squadrati salaryman che si affrettano al lavoro, cittadini che iniziano il loro trantran quotidiano e CEO chiusi nei loro castelli di vetro in mezzo all’azzurro del cielo, indaffarati al telefono […]

VULCANO -DIPLOMI (RI)ANIMATI PARTE I

Anche quest’anno The Paper Lab torna a celebrare i diplomati del Centro Sperimentale di Cinema della sezione piemontese, specializzata in animazione. Venerdì 8 Luglio alle ore 17.00 al cinema Massimo, gli studenti della CSC Piemonte hanno avuto la possibilità di mostrare ad un appassionato pubblico di presenti le opere realizzate per dimostrare di essere divenuti ormai professionisti dell’arte.Grazie a Margherita […]

Hades| I- (di nuovo) negli Inferi

Non ci è passata la voglia di fare viaggi all’Inferno e dopo Saulo Lucci parliamo un po’ di videogame. Anche se prima facciamo un passo indietro.La penultima settimana di Dicembre 2021 sono stati annunciati i vincitori degli Hugo Awards per miglior narrazione di genere fantasy/fantascientifica. Hades della Supergiant Games pare proprio essersi accaparrato il premio. La categoria in cui ha […]

DIPLOMI ANIMATI| V- UNDERWATER LOVE

L’ultimo (ma non per importanza) corto mostrato alla cerimonia dei diplomi della Scuola di Cinema Sperimentale sezione Animazione di Torino è Underwater Love di Andrea Falzone, Maria Cristina Fiore e Veronica Martiradonna. Il sound design e la musica sono di Amos Cappuccio e Eva Zurbriggen ha fatto loro da tutor durante lo sviluppo del progetto. Underwater Love è una storia […]

CORSO DI LINGUAGGI E STORIA DELL’ANIMAZIONE

Sei un assidu* spettatore di anime e animazione di qualsiasi tipo? Segui fedelmente gli stagionali oppure hai una o più serie del cuore di cui sai vita, morte e miracoli? La Disney è la tua ragione di vita e i tuoi giocattoli hanno scritto “Andy” sotto i piedi? Continua a leggere perché forse sei arrivat* nel posto giusto per te. […]

DIPLOMI ANIMATI| III- LUCERNA

Proseguono le nostre interviste ai diplomati del Centro Sperimentale di Cinema di Animazione di Torino. Alla presentazione dei diplomi del Centro Sperimentale di Cinema d’Animazione di Torino del 19 Novembre 2021 è stato mostrato Lucerna di Emilia Gozzano, Luca Passafaro, Alessandra Quaroni, Alessandro Spedicato e Giorgia Ubaldi. Hanno supportato gli studenti Vito Martinelli e Amos Cappuccio per sound design e […]

DIPLOMI ANIMATI| II- IL GRANAIO

Continua la rassegna di corti dei ragazzi del Centro Sperimentale di Cinema sezione animazione di Torino. Il corto di cui voglio parlare oggi è Il Granaio, di Arianna Binaghi, Gabriele Bollassa, Irene Frizzera e Gaia Rizzi, con Gabriele Barrocu come tutor, Fulvio Chiara alle musiche e Vito Martinelli al sound design. L’idea nasce dalla passione per la storia medievale di […]

Dialoghi sull’adolescenza. Il casus belli di Horimiya

Stagione invernale 2021, ci è uscito “Horimiya”, un cartone giapponese che racconta, immerso nel sole che trapela dalle finestre dell’istituto scolastico in cui è ambientato, i giorni di scuola di una masnada di giovani, soprattutto di una ragazza e un ragazzo: Hori e Miyamura. Il protagonista, Miyamura, è chiuso e solitario ma esteticamente fuori dagli schemi: capelli lunghi, piercings, tatuaggi […]