Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Transmedia and Interactive Storytelling

LUTHER BLISSET

Luther Loide Blissett (nato il 1 ° febbraio 1958) è un ex calciatore professionista e manager che ha giocato per la squadra nazionale inglese negli anni ’80. Nato in Giamaica, Blissett ha giocato come attaccante, ed è meglio conosciuto per il suo tempo a Watford, che ha aiutato a vincere la promozione dalla Quarta Divisione alla Prima Divisione. A partire […]

Dataviz catalogue

datavizcatalogue.com è una libreria di diversi tipi di visualizzazione dei dati. Ideale per chiunque lavori con dati e / o infografica. è sviluppato da Severino Ribecca per creare una libreria di diversi tipi di visualizzazione dei dati con collegamenti a strumenti per generare ogni visualizzazione, un blog e altre risorse di visualizzazione dei dati.Inizialmente, questo progetto era un modo per gli […]

Infogram

Infogram è una piattaforma di visualizzazione e infografica di dati supportata sul web.La sua caratteristica principale è l’interattività con cui possono essere presentate le informazioni: questo metodo migliora la capacità di pensare in modo critico e di trarre le proprie conclusioni, partendo sempre da dati come base ma configurandoli in stratificazioni e classificazioni che di volta in volta mettono in […]

HP Reveal

Keywords: l’applicazione, augmented reality, animazioni 3d, multimediale, la pubblicità. Le tecnologie legate alla realtà aumentata (augmented reality) stanno progressivamente prendendo piede, mostrando potenzialità crescenti nell’ambito dell’intrattenimento multimediale. Si tratta di una tecnologia di arricchimento – con dati aggiuntivi in formato digitale – di informazioni che consentono di visualizzare direttamente in streaming una sovrapposizione fra elementi reali e virtuali (animazioni 3d, […]

Google Charts

Di Rachele Cataldo L’attività della narrazione è da sempre associata all’utilizzo di uno strumento canonico: la parola. Nel mondo contemporaneo e del web 2.0 tuttavia, le parole non bastano più. Sembra, infatti, che soprattutto quando è necessario narrare un processo, le tappe di un progetto e – più generalmente – una storia, gli strumenti più utili sono le immagini. Immagini […]

Creative Commons: la libreria digitale del royalty-free

di Rachele Cataldo Nei primi anni ’70 Guy Debord immaginava un mondo artistico dove ogni autore ponesse le proprie opere alla portata di tutti per essere rimaneggiata, riplasmate e ridistribuite. La sola idea sembra impossibile, dato non solo l’attaccamento autoriale che ogni artista ha del proprio prodotto, ma anche per i copyright che recingono tali prodotti impedendone il possesso da […]

Aegisub

Aegisub è uno strumento libero multipiattaforma per sottotitolare i video che può essere usato sia da esperti dell’editing (che in questo caso significa “curare” in modo estremamente curato la resa grafica ed estetica dei sottotitoli) che da principianti per limitarsi a tradurre, anche meccanicamente, uno script (file di sottotitoli separato dal video) già presente oppure crearne uno da zero facendo […]

Twine

Twine è uno strumento open source per creare avventure testuali, storie interattive che prendono la forma di pagine web scritte in html5, di conseguenza modificabili con stylesheet css: si possono aggiungere personalizzazioni quali font, colori, immagini, suoni e tutto ciò che il css può apportare. Il programma, utilizzabile online o scaricabile in locale (Mac, Windows e Linux), è stato creato […]

Wu Ming

Sotto l’eteronimo di Wu Ming sono apparsi, a partire dagli anni Novanta, una serie di scritti a carattere letterario e politico, opera di cinque scrittori che hanno voluto contrapporre l’idea della libertà espressiva e della non-proprietà intellettuale dell’opera, al sistema dell’industria culturale dominante.Wu Ming è un “collettivo del collettivo” di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project (1994-1999). […]

Theremino

Theremino è un sistema Open Source, con il quale è possibile connettere tramite diversi tipi di sensore il mondo reale con un computer. A differenza degli altri sistemi simili, come ad esempio Arduino, questo programma non necessita di programmazione, e dunque solo tramite l’impostazione di vari valori analogici sarà possibile far funzionare qualunque progetto in pochissimo tempo. Questo anche grazie […]