Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Concetti Chiave

Reputation: AirBnb

La filosofa Gloria Origgi in “La reputazione” sottolinea il significato di reputazione, per la studiosa equivale a “essere riconosciuti tali dagli altri”. Questo fenomeno sociale ha un effetto paradossale perché non c’èproporzione tra il valore psicologico e sociale che attribuiamo alla reputazione e la sua esistenza puramente simbolica. Nella vita di tutti i giorni, offline, le persone tendono a dare […]

Reddit: la piattaforma dalla coda lunga

Vuoi sapere come vengono creati i fiammiferi? Sei appassionato di fotografia? Passeresti ore a vedere meme? Oppure hai quella parola sulla punta della lingua e non riesci proprio a ricordarla? Reddit allora è il posto che fa al caso tuo.Entrando per la prima volta su questa piattaforma, poco conosciuta al pubblico interattivo italiano, si potrebbe rimanere abbastanza confusi e abbagliati dalla […]

Twitter

Twitter è una piattaforma di reti sociali fondata sul microblogging, nella quale gli utenti postano e interagiscono con messaggi di testo chiamati tweet. È stata creata nel marzo 2006 da Jack Dorsey, Noah Glass, Biz Stone ed Evan Williams e lanciata nel luglio dello stesso anno. Oggi questa piattaforma social ha 13 anni di vita. Twitter fornisce agli utenti una […]

Data Storytelling per il problem solving

Il Data Storytelling è la capacità di raccontare una storia con i dati e di scegliere quali dati visualizzare a seconda del pubblico. Ciò avviene attraverso la Data Visualization, l’arte di raccontare i numeri in modo chiaro e intuitivo, laddove Excel non riesce a farlo. La Data Visualization permette di comunicare cifre e informazioni complesse trasformandole in oggetti visivi: grafici, […]

Il fenomeno TikTok

Facciamo un tuffo nel passato: immagina te stesso/a tredicenne, nel pieno della pre-adolescenza, sempre con le cuffie nelle orecchie. Ricorda quanto fosse importante per te la musica a quei tempi, la perfetta colonna sonora per ogni momento della tua vita. Ora immagina se ai tempi ti avessero detto che saresti potuto essere tu il protagonista del videoclip della tua canzone […]

Wikipedia, il prosumer e le fake news

Wikipedia, “l’enciclopedia libera”, nasce nel 2001 come piattaforma online che, sfruttando la tecnologia WIKI, permette agli utenti di partecipare attivamente nel processo creativo della stessa, modificandone i contenuti. Le collaborazioni provengono da migliaia e migliaia di utenti volontari e spontanei, che (senza retribuzione) producono, controllano, aggiornano e correggono il materiale di cui usufruiscono. Wikipedia è un USER GENERATED CONTENT di […]

Narrazione transmediale

Narrazione transmediale come la definisce Henry Jenkins nel suo testo del 2006 Cultura convergente, è una forma narrativa che, muovendosi attraverso diversi tipi di media, contribuisce a perfezionare ed integrare l’esperienza dell’utente con nuove e distinte informazioni. Ogni medium, veicolando nuove e distinte informazioni, contribuisce allo sviluppo della storia e alla comprensione del mondo narrato. In questo modo l’utente è […]

Il Fandom

L’intrusione del fandom sulle scelte di regia della writing room. Come una comunità mondiale interagisce sulla base di una passione condivisa.

Twitch: l’evoluzione del live streaming

A chi non è ancora capitato di vedere, anche per caso, un video di gaming? Ve lo dico io: a nessuno. Sembra che negli ultimi anni il format preferito dagli utenti sia quello che prevede la visione di di un qualsiasi evento accompagnata da una reaction, ossia una vera e propria risposta a caldo da parte del content creator a […]