Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

Wikipedia, il prosumer e le fake news

Wikipedia, “l’enciclopedia libera”, nasce nel 2001 come piattaforma online che, sfruttando la tecnologia WIKI, permette agli utenti di partecipare attivamente nel processo creativo della stessa, modificandone i contenuti.

Le collaborazioni provengono da migliaia e migliaia di utenti volontari e spontanei, che (senza retribuzione) producono, controllano, aggiornano e correggono il materiale di cui usufruiscono. Wikipedia è un USER GENERATED CONTENT di portata mondiale, in grado di proteggersi da solo contro la diffusione delle fake news: con una strategia democratica di gestione delle informazioni non è necessario ricorrere ad una censura preventiva dei contenuti pubblicati, perché “con molti occhi che guardano, tutti gli errori vengono a galla” (E.S. Raymond).

Sono presenti alcune linee di condotta generale, principi che gli utenti devono rispettare sempre, e che consistono nella trasparenza, nella verificabilità delle fonti e nella possibilità del red flagging (denuncia della non-attendibilità di un’informazione). Il concetto di base è: la qualità dell’informazione trasmessa e diffusa tramite questa piattaforma è garantita dal prosumer stesso, ovvero dall’apporto umano e dallo spirito collaborativo. Non è necessario vendersi ad aziende esterne per avere software che identifichino il fake: l’errore viene evidenziato dagli stessi utenti (i quali sono divisi in diverse categorie in base al loro apporto, dall’utente occasionale al “Wikipediano”).

La comunità del web coopera e cresce insieme; il prosumer non è solamente parte attiva all’interno di un processo infinito, ne è la condizione prima e la spina dorsale. Egli mantiene vivo un progetto che ha come scopo ultimo quello di garantire un’informazione libera, fruibile senza restrizioni, come bene comune per tutti.

Federica Zambolin

Previous Article

Mr Robot : ARG o serie tv?

Next Article

Tecnica del cut – up narrativo e la figura di William Burroughs.

You might be interested in …

Lascia un commento