
Il Data Storytelling è la capacità di raccontare una storia con i dati e di scegliere quali dati visualizzare a seconda del pubblico. Ciò avviene attraverso la Data Visualization, l’arte di raccontare i numeri in modo chiaro e intuitivo, laddove Excel non riesce a farlo. La Data Visualization permette di comunicare cifre e informazioni complesse trasformandole in oggetti visivi: grafici, diagrammi, curve, cartografie, classificazioni, etc. Questo processo di “traduzione” ha lo scopo di velocizzare e migliorare ulteriormente la facilità di comprensione e la funzione pedagogica. Il Data Storytelling non si basa su pochi numeri, ma bensì su centinaia di migliaia di numeri e dati, i cosiddetti Big Data.
Il Data Storytelling sta acquisendo sempre più importanza nel mercato e nelle aziende fondamentalmente perché a tutti piacciono le storie: in qualsiasi contesto permettono di trasmettere un messaggio o un’informazione complessa in modo ludico e scenografico.
Elena Ballario