Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Progettazione

Per progettazione si intende quel passaggio che, solitamente, deve affrontare qualunque progetto esistente creativo o funzionale che sia un video, una statua, un quadro, una fotografia o un qualunque altro prodotto o servizio.Essa è necessaria perché porta ad una pianificazione e una programmazione dei vari step necessari affinché l’idea (che è qualcosa di volatile, immaginativo e totalmente immateriale) diventi infine […]

Iperrealtà: il superamento del Postmodernismo

L’uso del termine postmodernismo fu in voga sino ai primi anni del duemila: con esso ci si riferiva al crollo della modernità – caratterizzata dal positivismo, dalla razionalità e dalla seconda rivoluzione industriale – a favore dell’ascesa del neoliberalismo economico, del capitalismo e della successiva introduzione dei network privati nella televisione europea. Con la progressiva e sempre più dilagante evoluzione […]

RELAZIONARSI NEL CYBERSPAZIO: I SOCIAL NETWORK E LO SVILUPPO DELL’INTERCONNESSIONE TRA GLI UTENTI

Per cyberspazio si intende l’insieme delle risorse informatiche e dei siti web che possono essere visitati simultaneamente da milioni di persone tramite reti di computer, e in cui avvengono scambi comunicativi di varia natura. Internet è diventato uno strumento per la distribuzione di prodotti in forma digitalizzata e per quanto la rete non sia ancora in grado di spostare fisicamente […]

Condivisibilità

“La condivisibilità è mettere in connessione le cose” disse Steve Jobs. Condivisibilità è partecipazione, portabilità, sperimentazione. Significa stare al passo con i tempi. I media oggi ci coinvolgono e ci chiedono di condividere i contenuti; il contenuto è diventato qualcosa di sociale, non più individuale. Non a caso si parla di community, luoghi virtuali dove di solito si esprime il […]

Autorialità e proprietà dei dati online

“Senza dubbio il web ha favorito l’appropriazione delle storie da parte dei fruitori che hanno iniziato a dire la loro attraverso fan fiction e produzioni non autorizzate sugli universi finzionali a loro più cari. Contemporaneamente il cyberspazio ha permesso la creazione di universi immersivi e trans(cross)mediali”. Così scrive Giuseppe Carrara in un suo articolo (L’autorialità ai tempi di Internet – […]

“Walled Garden”, il magico giardino murato delle applicazioni

Interactive Storytelling and Art 2019 – Varaschin Il “walled garden“, letteralmente il “giardino chiuso” è un servizio per cui il provider impedisce e/o controlla piattaforme e media, limitando fortemente l’accesso a contenuti presenti in fonti esterne al sistema. Viene definito anche come un “ecosistema in cui un paio di entità controllano tutte le operazioni”; e al giorno d’oggi queste due […]

Fan e Fandom

«Lo studio dei fan è al centro delle ricerche contemporanee della sociologia della cultura» Per chiunque lavori nel mondo dei prodotti di intrattenimento, che si producano film, serie tv, romanzi o brani musicali, è diventato oggi impossibile non confrontarsi con i fan. In un mondo sempre più legato ad internet e alla multimedialità, infatti, l’intera industria dei prodotti d’intrattenimento si […]

Sistema

Quello di sistema è un concetto trasversale, molte sono le discipline in cui tale catalogazione risulta essere fondamentale.Potremmo identificarlo come una realtà i cui elementi, accomunati da una stessa finalità, interagiscono in maniera reciproca o con altri elementi – secondo un modello tale per cui ogni singolo elemento influenza ed è influenzato dagli altri elementi della realtà cui appartengono – […]

Scheumorfismo

Con il termine “scheumorfismo” si intende l’ornamento fisico, grafico e sonoro apposto su un oggetto allo scopo di richiamare le caratteristiche estetiche di un altro oggetto, solitamente facendo riferimento ad oggetti “passati” e presenti nell’immaginario collettivo. Un esempio di questo ornamento può essere l’app bloc notes che solitamente si presenta all’utente con una grafica che richiama i post-it, software per […]

Ipertesto

L’ipertesto, in informatica, è un insieme non lineare di documenti con informazioni di varia natura (testi, immagini, brani musicali, filmati), collegati l’uno all’altro per mezzo di connessioni logiche e rimandi (link) che consentono all’utente di costruirsi di volta in volta un autonomo percorso di lettura. La tecnologia ipertestuale è caratterizzata da un insieme di documenti le cui singole sottounità (che […]