Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

GUY DEBORD

Valeria Secchi e Rachele Cataldo Guy Debord (1931 Parigi–Bellevue la Montagne,1994) è noto come l’esponente principale del gruppo d’avanguardia artistica e culturale The Situationist International(SI), una coalizione di artisti nata negli anni Cinquanta del Novecento, con pensiero e condotta vicine a quelle che avrebbero successivamente caratterizzato il ’68. Nella vita Debord ha, non solo seguito, ma capeggiato le critiche radicali […]

Nancy Duarte

“Your ability to shape your future depends on how well you communicate where you want to be when you get there” Nancy Duarte è una scrittrice, speaker, amministratrice delegata e presentation designer americana. Autrice di numerosi libri come “Slide:ology: The Art and Science of Creating Great Presentations” (2008), “Resonate: Present Visual Stories that Transform Audiences” (2010) ,”HBR Guide to Persuasive Presentations” (2012) e […]

Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung (Kesswyl 1875 – Küsnacht, 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico. Laureatosi nel 1900 a Basilea (Svizzera) in Medicina e Chirurgia, nello stesso anno iniziò a lavorare presso l’Istituto Psichiatrico Burghölzli a Zurigo. Nel 1902 frequentò un semestre di studi a Parigi, seguendo […]

Zerocalcare

Zerocalcare è il nome d’arte del fumettista Michele Rech, fiero giovane di Rebibbia (non chiamatelo Romano), la città ai cui abitanti “manca tutto ma non gli serve niente“. Di fatto nasce ad Arezzo ma cresce in Francia, paese natale della madre (nei suoi fumetti impersonata dalla Lady Cocca del classico Disney “Robin Hood”). Michele sceglie il suo pseudonimo quasi per […]

Raymond Queneau

Concetta Carotenuto e Giulia Gambini Raymond Queneau è stato uno scrittore francese, nato a Le Havre nel 1903 e morto a Parigi nel 1976. Famoso per aver portato fino all’estremo la sperimentazione linguistica e gli esercizi di stile (ispirato, almeno inizialmente, da quanto stavano facendo i surrealisti nell’arte figurativa), Queneau è stato «uno scrittore in continua ricerca di una vitalità […]

Timothy Morton

Un autore paragonabile al già citato William Gibson può essere Timothy Morton. Sono due scrittori, da un certo punto di vista, paragonabili; non tanto perché hanno dedicato la loro scrittura al genere fantascientifico, neanche perché si sono più volte interrogati sul futuro, immaginandolo non troppo felice e roseo; Gibson e Morton, se si può cercare una linea filosofica che accomuni […]

Twitch

TWITCH è una piattaforma di streaming di proprietà di Amazon nata nel 2011: la caratterista principale per la quale questa piattaforma ha avuto un enorme successo è l‘interazione che essa crea tra il produttore dei contenuti sulla piattaforma e l’utente che naviga nella rete. Essa è nata per consentire principalmente lo streaming di videogiochi, diventando con il tempo leader nell’ambito […]

Scott McCloud

Scott McCloud è un famoso fumettista americano, acclamato dalla critica contemporanea e noto al pubblico per le sue consolidate doti in ambito artistico e comunicativo.Scott nasce a Boston nel 1960 e nel 1982 consegue la laurea in “Arte ed illustrazione”, grazie alle competenze acquisite durante gli studi accademici, Scott Inizia a lavorare per il colosso mondiale del fumetto DC Comics.Nel […]

Audience

Federica Iurato e Alessandra Richetto Per audience, termine ormai utilizzato ripetutamente all’interno del linguaggio commerciale e in particolar modo pubblicitario, si intende tutta quella porzione di pubblico che ha accolto un qualsiasi messaggio diffuso attraverso un mass media, come ad esempio una trasmissione televisiva o un format radiofonico. L’audience è fondamentale per analizzare i dati sugli spettatori con conseguente possibilità di […]

“Infinite canvas”, la potenzialità della “tela infinita”

Interactive Storytelling and Art 2019 – Varaschin Il concetto di tela infinita (infinite canvas) viene introdotto da Scott McCloud nel suo “Understanding Comics”. Fa riferimento allo spazio potenzialmente infinito disponibile per i web comics; gli artisti possono creare una pagina web grande tanto quanto la loro opera, permettendo di avere, in questo modo, una maggiore libertà di espressione. L’intuizione che […]