Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Mese: Ottobre 2019

Charles Joseph Minard (1781-1870)

Nato a Digione il 27 marzo 1781, Charles Joseph Minard è stato un ingegnere civile francese. Ammesso all’età di quindici alla prestigiosa École Polytechnique di Palaiseau, un comune al sud di Parigi, si iscrive successivamente alla École Nationale des Ponts et Chaussés. Noto per il suo utilizzo dei numeri su mappe geografiche, conosciute come mappe di flusso, Minard è oggi […]

Frame

Lo scopo dei frame è di dare un’organizzazione alle conoscenze relative ad un dominio determinato, in modo da facilitare il reperimento delle informazioni rilevanti e i processi d’inferenza. Quello che comunemente chiameremmo contesto. Nasce quindi il termine framing che si riferisce ad un processo inevitabile di influenza selettiva sulla percezione dei significati che un individuo attribuisce a parole o frasi. Il framing definisce una […]

Letteratura interattiva

Innanzitutto “letteratura” in senso stretto indica un corpo omogeneo di opere scritte, ma dovremmo probabilmente includere in questo vasto mare anche qualsiasi forma di narrazione orale; in generale quindi qualsiasi produzione in cui si presenti la trasmissione di una storia, in forme più o meno mediate, può essere considerata letteratura, o – per usare un termine più ampio – narrazione. […]

VSCO: la piattaforma di creatore content

Nasce nel 2011 come applicazione per cellulare dedicata allo scatto e alla modifica delle fotografie ed è stata creata da Joel Flory. All’interno dell’applicazione troviamo un vero e proprio mondo con cui rapportarsi sia come consumatori di immagini che da produttori di contenuti in quanto si hanno a disposizione diversi canali su cui navigare. Interfaccia Abbiamo infatti una pagina dedicata […]

21 Buttons: i prosumers nel settore moda

Il marketing ha reso propri i vantaggi che il web ha sviluppato. La piattaforma 21 Buttons ne è un esempio, con l’utente che diventa prosumer Internet si sta trasformando sempre più in una rete di persone e di business. La rivoluzione digitale che ha invaso la nostra società ha portato ad una rivisitazione a 360 gradi delle nostre vite che, […]

Determinabilità di un testo

La determinabilità riguarda il rapporto di vicinanza che c’è tra i vari frammenti che compongono un testo. Quando un testo si ripropone sempre uguale ha un alto grado di determinabilità. Se ha molte configurazioni, un testo ha un basso grado di determinabilità.

Prospettiva personale/impersonale

Aarset la intende in un modo particolare, differente dal termine corrente. Questo testo che osservo può avere una prospettiva personale o impersonale. Quanto più il percorso di lettura che si fa del testo è determinato dalle proprie scelte, tanto più si tratta di una prospettiva personale. Ed è chiaro allora che più un percorso di lettura è determinato da scelte […]

Dinamicità di un testo

La dinamicità di un testo riguarda il numero di frammenti che lo compongono. Un testo non dinamico ha un numero fisso di frammenti ed è composto unicamente da quelli. All’estremo opposto, un testo dinamico ha un numero indefinito di frammenti.  

Year Zero: l’ARG targato Nine Inch Nails

17 aprile 2007 : esce Year Zero , quinto album del gruppo industrial metal statunitense Nine Inch Nails. Ques’album afferma Reznor, frontman dei NIN, sarà diverso dagli album precedenti ed essendo un concept album avrà come tematica la fine del mondo, inteso come mondo distopico, con diversi richiami ai più famosi autori del genere: Huxley, Philip K.Dick e Orwell. “I […]