Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

WIZARDS UNITE. Quando la magia si fonde col reale

Wizards Unite è un gioco di realtà aumentata geolocalizzata che fa parte dell’ “Harry Potter experience”. In questo ARG si può infatti entrare attivamente nella narrativa; grazie all’ applicazione dedicata è possibile svolgere una serie di giochi e attività per sconfiggere un nuovo pericolo, il Soqquadro, che minaccia di esporre il mondo dei maghi a quello dei babbani.

Tramite la geolocalizzazione i giocatori possono trovare indizi esplorando il mondo reale e agire come se fossero personaggi della saga di Harry Potter, cercando ingredienti per le proprie pozioni o partecipando a battaglie con altri giocatori.

Un aspetto interessante è proprio come sia incoraggiata l’interazione con gli altri giocatori, poiché come spiega il sito di Wizards Unite:

La collaborazione con maghi e streghe di diverse professioni è molto spesso essenziale per superare le Sfide magiche e sbloccare dei contenuti rari

Queste collaborazioni hanno dato vita a dei veri e propri raduni di centinaia di giocatori, durante i quali si combatte insieme e si sbloccano contenuti speciali, talvolta creati appositamente per l’evento.

Day of dragons, Indianapolis, 7 settembre 2019.


Questo gioco si configura come una parte del puzzle che crea il quadro del mondo magico costruito da J.K. Rowling, una parte di transmedia franchise che rende il fan medio sempre più coinvolto nella narrazione principale di questa saga da 7,7 miliardi di dollari.

Previous Article

TripAdvisor

Next Article

Year Zero: l’ARG targato Nine Inch Nails

You might be interested in …

Medium

Medium, una sorta di ibrido tra una piattaforma di blogging (CMS, content management system) ed un social network, nasce nel 2012 grazie al co-fondatore di Twitter, Evan Williams; il sistema permette di scrivere e condividere […]

Lascia un commento