Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

Letteratura interattiva

Innanzitutto “letteratura” in senso stretto indica un corpo omogeneo di opere scritte, ma dovremmo probabilmente includere in questo vasto mare anche qualsiasi forma di narrazione orale; in generale quindi qualsiasi produzione in cui si presenti la trasmissione di una storia, in forme più o meno mediate, può essere considerata letteratura, o – per usare un termine più ampio – narrazione. Diventa interattiva nel momento in cui interagisce con il lettore. Si discosta quindi dalla letteratura classica.

Come succede nei librigame ad esempio. Sono dei libri che in un dato momento della storia permettono al lettore di effettuare delle scelte selezionando un paragrafo rispetto ad un altro.

La lettura del libro, quindi, non sarà la classica, ma con l’avanzare delle pagine si dovrà andare avanti e indietro tra i differenti paragrafi (in genere numerati) per proseguire nella storia.

Previous Article

VSCO: la piattaforma di creatore content

Next Article

Frame

You might be interested in …

Lascia un commento