Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Mese: Maggio 2019

“Walled Garden”, il magico giardino murato delle applicazioni

Interactive Storytelling and Art 2019 – Varaschin Il “walled garden“, letteralmente il “giardino chiuso” è un servizio per cui il provider impedisce e/o controlla piattaforme e media, limitando fortemente l’accesso a contenuti presenti in fonti esterne al sistema. Viene definito anche come un “ecosistema in cui un paio di entità controllano tutte le operazioni”; e al giorno d’oggi queste due […]

Fan e Fandom

«Lo studio dei fan è al centro delle ricerche contemporanee della sociologia della cultura» Per chiunque lavori nel mondo dei prodotti di intrattenimento, che si producano film, serie tv, romanzi o brani musicali, è diventato oggi impossibile non confrontarsi con i fan. In un mondo sempre più legato ad internet e alla multimedialità, infatti, l’intera industria dei prodotti d’intrattenimento si […]

Sistema

Quello di sistema è un concetto trasversale, molte sono le discipline in cui tale catalogazione risulta essere fondamentale.Potremmo identificarlo come una realtà i cui elementi, accomunati da una stessa finalità, interagiscono in maniera reciproca o con altri elementi – secondo un modello tale per cui ogni singolo elemento influenza ed è influenzato dagli altri elementi della realtà cui appartengono – […]

Scheumorfismo

Con il termine “scheumorfismo” si intende l’ornamento fisico, grafico e sonoro apposto su un oggetto allo scopo di richiamare le caratteristiche estetiche di un altro oggetto, solitamente facendo riferimento ad oggetti “passati” e presenti nell’immaginario collettivo. Un esempio di questo ornamento può essere l’app bloc notes che solitamente si presenta all’utente con una grafica che richiama i post-it, software per […]

Ipertesto

L’ipertesto, in informatica, è un insieme non lineare di documenti con informazioni di varia natura (testi, immagini, brani musicali, filmati), collegati l’uno all’altro per mezzo di connessioni logiche e rimandi (link) che consentono all’utente di costruirsi di volta in volta un autonomo percorso di lettura. La tecnologia ipertestuale è caratterizzata da un insieme di documenti le cui singole sottounità (che […]

Camminare come arte: la teoria della deriva di Guy Debord e altre esperienze artistiche

“Una o più persone che si lasciano andare alla deriva rinunciano, per una durata di tempo più o meno lunga, alle ragioni di spostarsi e di agire che sono loro generalmente abituali, concernenti le relazioni, i lavori e gli svaghi che sono loro propri, per lasciarsi andare alle sollecitazioni del terreno e degli incontri che vi corrispondono”.  (Guy Debord) Camminare […]

Interattività

Che cos’è l’interattività? Essa si verifica quando un testo permette che il suo lettore ne influenzi alcune proprietà. Jensen (1999) definisce l’interattività come “la misura della potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e/o sulla forma della comunicazione mediata”. Il termine attività si forma dalla parola attività anticipata dal prefisso “inter” che, in generale, […]

Complessità

“La complessità è una parola problema e non una parola soluzione”Edgar Morin “Nei sistemi complessi l’imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute”Edgar Morin Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico in contesti diversi. Nell’ambito dei sistemi dinamici, la complessità è generalmente considerata una caratteristica qualitativa che assegna a un sistema, concepito come […]

Figital

Il concetto di “figital”, che sta diventando sempre più forte, deriva dall’unione di parole “negozio fisico” e “digitale”. Figital significa prendere il meglio dall’ambiente digitale e dal mondo fisico e integrarlo insieme per creare un ecosistema di comunicazione dinamica tra l’utente e il prodotto.Mentre il dominio digitale enfatizza l’immediatezza, l’immersione e la velocità, Il mondo fisico sottolinea la possibilità di […]

CMS – Content Management System

Il CMS è uno strumento software che permette agli utenti di creare siti web facilmente gestibili, dando anche ai meno esperti la possibilità di modificare contenuti e integrare diverse opzioni, come gallery fotografiche, sistemi di pagamento, download, utilizzo di grafici, integrazione di contenuti da altri sistemi, ecc. Tra i maggiori CMS open-source troviamo WordPress, Drupal, Joomla, Wix, i quali possono […]