Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

CMS – Content Management System

Il CMS è uno strumento software che permette agli utenti di creare siti web facilmente gestibili, dando anche ai meno esperti la possibilità di modificare contenuti e integrare diverse opzioni, come gallery fotografiche, sistemi di pagamento, download, utilizzo di grafici, integrazione di contenuti da altri sistemi, ecc.

Tra i maggiori CMS open-source troviamo WordPress, Drupal, Joomla, Wix, i quali possono essere adattati alle diverse esigenze degli utenti.

IL LINGUAGGIO

Il linguaggio del CMS è l’unione di un HTML, un linguaggio di SCRIPTING, un CSS e un DATABASE, i quali prendono in considerazione funzioni diverse rispetto al testo.
L’HTML si occupa della struttura dei contenuti, ossia suggerisce l’organizzazione con cui questi si posizionano nella pagina e il loro senso logico. Il linguaggio di SCRIPTING (es. Javascripting, PHP) si occupa del loro comportamento. Il CSS del loro stile (se sono grandi o sono tutti su una riga,…) e della loro rimpaginazione a seconda del diverso device in cui vengono visualizzati (mobile, pc, tablet,…). Infine, il DATABASE, il quale si occupa della raccolta dei dati in maniera strutturale, il suo linguaggio è denominato MYSQL e, fino a pochi anni fa, utilizzava una struttura a griglie, mentre, ad oggi, vi è la possibilità di scegliere un sistema virgolettato definito CVS (Comma Separeted Values).

STRUTTURA

Il CMS si fonda sulla logica di separazione tra la produzione dei contenuti informativi delle pagine e la forma con cui tali contenuti vengono presentati. Pertanto esso si suddivide in 2 sezioni: la prima, definita BACKEND, con funzionalità di organizzazione e scrittura, serve a gestire e supervisionare la produzione di contenuti. L’altra, definita FRONTEND, contiene le caratteristiche di visualizzazione da parte dell’utente esterno, il quale può, in questa sezione, fruire dei contenuti del sito.

COME UTILIZZARE UN CMS?

Il primo passo per utilizzare il CMS sarà definire i ruoli che le persone avranno nella fruizione del sito, ossia amministratore, moderatore, editore, iscritto/utente, visitatore/guest. Tale ordine suggerisce l’importanza che ognuno ha nella gestione, ossia i privilegi che gli sono concessi. Ad esempio l’amministratore è colui che si occupa dell’assetto completo: può togliere contenuti, cambiare grafica, modificare password, cancellare utenti, creare nuovi ruoli. Mentre il semplice visitatore, può soltanto prenderne visione, ma la sua presenza lascia comunque traccia del suo passaggio.

Concetta Carotenuto. Interactive Storytelling and Art 2019


Previous Article

Digital First. Pensare in digitale

Next Article

Figital

You might be interested in …

Universo Pokemon: best practice di narrazione transmediale

Con Transmedia Storytelling, termine coniato dal famoso ricercatore americano Henry Jenkins, s’intende quella particolare forma narrativa che, muovendosi attraverso diversi tipi di media, contribuisce a integrare e perfezionare l’esperienza dell’utente con nuove e distinte informazioni. […]

LUTHER BLISSET

Luther Loide Blissett (nato il 1 ° febbraio 1958) è un ex calciatore professionista e manager che ha giocato per la squadra nazionale inglese negli anni ’80. Nato in Giamaica, Blissett ha giocato come attaccante, […]

Lascia un commento