Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Transmedia and Interactive Storytelling

SEO: strategie per l’indicizzazione WordPress

  Il SEO è un’insieme di strategie pratiche volte all’indicizzazione e all’ottimizzazione di un documento presente sul web. WordPress aiuta l’autore con una serie di richieste che devono essere rispettate per un punteggio più alto. • Il primo punto fondamentale per un SEO efficace è la KEY WORD. Per scegliere la parola chiave più appropriata è necessario chiedersi: «Cosa cercherebbe […]

Tecnica del cut – up narrativo e la figura di William Burroughs.

Il cut-up è una tecnica letteraria stilistica che consiste nel tagliare fisicamente un testo scritto, lasciando intatte solo parole o frasi, mischiandone in seguito i vari frammenti e ricomponendo così un nuovo testo che, senza filo logico e senza seguire la corretta sintassi, mantiene pur sempre un senso logico anche se a volte incomprensibile. La tecnica era già stata utilizzata […]

Wikipedia, il prosumer e le fake news

Wikipedia, “l’enciclopedia libera”, nasce nel 2001 come piattaforma online che, sfruttando la tecnologia WIKI, permette agli utenti di partecipare attivamente nel processo creativo della stessa, modificandone i contenuti. Le collaborazioni provengono da migliaia e migliaia di utenti volontari e spontanei, che (senza retribuzione) producono, controllano, aggiornano e correggono il materiale di cui usufruiscono. Wikipedia è un USER GENERATED CONTENT di […]

Fortnite: il buco nero

Fornite è un videogioco spara tutto che nasce in collaborazione con Epic Games e People can fly, gratuito dal 2018. Ha due modalità di gioco : battaglia reale e salva il mondo. I giocatori sono costretti a catapultarsi in un nuovo mondo su un isola deserta e sconfiggere o eventualmente distruggere tutti gli ostacoli. Talvolta gli stessi giocatori possono creare luoghi e oggetti durante il gioco per facilitare la battaglia.  la battaglia la loro battaglia. Tra la prima e seconda stagione […]

Lost: il debutto degli ARG nel mondo seriale

Lost (2004-2010) è una celebre serie televisiva statunitense che vanta di essere tra le prime ad aver sviluppato i cosiddetti ARG (Alternative Reality Game): giochi che collegano la finzione (in questo caso l’universo di Lost) al mondo reale. Sono in totale cinque gli ARG prodotti riguardanti questa serie. The Lost Experience è il primo ARG che si è sviluppato nell’intervallo […]

Il Fandom

L’intrusione del fandom sulle scelte di regia della writing room. Come una comunità mondiale interagisce sulla base di una passione condivisa.

Twitch: l’evoluzione del live streaming

A chi non è ancora capitato di vedere, anche per caso, un video di gaming? Ve lo dico io: a nessuno. Sembra che negli ultimi anni il format preferito dagli utenti sia quello che prevede la visione di di un qualsiasi evento accompagnata da una reaction, ossia una vera e propria risposta a caldo da parte del content creator a […]

PayPal: il portafoglio virtuale.

 PayPal è una società americana che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet creata nel 1999. L’idea di base è effettuare transazioni senza condividere i dati della carta con il destinatario finale del pagamento. Il compito di PayPal è di fare l’intermediario finanziario in quanto è un fornitore di servizi di pagamento o trasferimento di […]

Year Zero: nine inch nails

Year Zero è un gioco di realtà alternativa (ARG) dello studio americano 42 Entertainment basato sull’omonimo concept Nine Inch Nails. Year Zero è uno dei giochi di realtà alternativa più folli, perchè la storia del gioco è stata ricostruita dai fan attraverso degli indizi (come volantini,DVD,litografie) trovati ai concerti dei NIN. Tutto è iniziato con la scoperta della scritta “iamtryingtobelieve” […]

Espen Aarseth

Espen Aarseth è una figura di spicco nel campo dei video games studies e della letteratura elettronica. Conseguito il dottorato presso l’università di Bergen, ha fondato il Dipartimento di Informatica Umanistica presso la stessa università. E’ professore ordinario nonché direttore del Center for Computer Games Research alla IT University of Copenhagen. Uno dei lavori più innovativi di Aarseth è il […]