Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

Fortnite: il buco nero

Fornite è un videogioco spara tutto che nasce in collaborazione con Epic Games e People can fly, gratuito dal 2018. Ha due modalità di gioco : battaglia reale e salva il mondo. I giocatori sono costretti a catapultarsi in un nuovo mondo su un isola deserta e sconfiggere o eventualmente distruggere tutti gli ostacoli. Talvolta gli stessi giocatori possono creare luoghi e oggetti durante il gioco per facilitare la battaglia. 

la battaglia la loro battaglia. Tra la prima e seconda stagione del videogioco, è accaduto qualcosa. Esattamente il 13 Ottobre scorso, fatto quindi recente, il gioco si è bloccato. 

Come ? 

Perché ? 

Gli utenti sono stati travolti da un’ immagine apparsa sulla schermata iniziale del videogioco.

L’immagine in questione era un buco nero. Gli ARG sono riusciti a estrapolare il significato dopo diverse ricerche, tra codici e indizi vari. I produttori del videogioco lo avevano bloccato per temporeggiare tra una stagione ed un’ altra. In questo caso tra la prima e la seconda. Nonostante il disagio nel bloccare il gioco , alcuni utenti più appassionati erano comunque riusciti anche solo se temporaneamente a giocare al gioco da un sito segreto tramite un codice (-> B START, premendo poi invio ) Il motivo della scelta del buco nero non è casuale dal momento che la notte dell’ accaduto più di 100 mila persone sono rimaste online tutta la notte ad osservarlo. L’ immagine era indubbiamente la chiave metaforica dello stato d’ animo dei giocatori ma anche del gioco : mistero e caos. 

Previous Article

Lost: il debutto degli ARG nel mondo seriale

Next Article

Narrazione transmediale

You might be interested in …

Theremino

Theremino è un sistema Open Source, con il quale è possibile connettere tramite diversi tipi di sensore il mondo reale con un computer. A differenza degli altri sistemi simili, come ad esempio Arduino, questo programma […]

Frame

Lo scopo dei frame è di dare un’organizzazione alle conoscenze relative ad un dominio determinato, in modo da facilitare il reperimento delle informazioni rilevanti e i processi d’inferenza. Quello che comunemente chiameremmo contesto. Nasce quindi […]

Zapworks

La realtà aumentata è uno strumento di enorme rilievo sviluppato negli ultimi anni negli ambiti più disparati: dall’Arte al Videogioco, dai servizi per il cittadino al mono dell’Interior Design. In un mondo dove l’immaginazione cerca […]

Lascia un commento