Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Transmedia and Interactive Storytelling

IL VIAGGIO DELL’EROE (E DEL DADO)| III- DAL 3D AL 2D DELLA NARRAZIONE

Eccoci giunti alla fine del viaggio. Abbiamo iniziato dalla realtà americana dei Critical Role, gruppo di attori, doppiatori e ruolatori hardcore che hanno affondato le loro radici su YouTube per espandere i loro rami a tutti i wannabe giocatori di ruolo (anche coloro che non sapevano di esserlo).Abbiamo visto che il tipo di intrattenimento è stato ben apprezzato dai giovani, […]

Laberinto

English version below. Concluso: Novembre 2021 Lo “iniettore di maraviglia” Mariano Tomatis ha riscoperto nei suoi viaggi magici un antico tomo che The Paper Lab ha riportato alla luce. Si tratta di un libro-gioco con il quale si può leggere nella mente dei propri amici. La grafica e l’impaginazione sono curate da Francesca Pavese. Ogni pagina, ordinata da una lettera […]

Il processo di scrittura. – LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 1

Per un’artista è difficile creare ma è soprattutto complesso parlare delle proprie creazioni. Daniela Calisi ci prova, si mette in gioco in una partita uno contro uno con il suo percorso artistico e personale.In panchina, a urlarle schemi di gioco e accorgimenti, Rachele Cataldo, esperta di data visualization con cui condivide l’amore per l’interactive art. Tutto nasce dalla scrittura a […]

IL VIAGGIO DELL’EROE (E DEL DADO)| II- INNTALE

La settimana scorsa abbiamo parlato di come un gruppo di doppiatori e attori americani sia riuscito a spopolare sul web semplicemente caricando le proprie sessioni di Gioco di ruolo su Youtube. È vero, ad un certo punto si sono spostati su Twitch, aggiungendo al tutto il brivido della diretta; è però notevole come da una storia “a parole”, totalmente priva […]

Corso creazione di narrazioni ipertestuali

Status: riproponibile. Primo intervento: Dicembre 2021 Il corso prevede l’utilizzo del programma di libera fruizione “Twine” che permette di creare con facilità un ipertesto a partire da una storia esistente o in fieri e di leggerne una come se fosse una semplice pagina in html. Durante gli incontri spieghiamo le principali applicazioni di Twine e le relative implicazioni, nonché viene […]

IL VIAGGIO DELL’EROE (E DEL DADO)| I- CRITICAL ROLE

Tempo fa The Paper Lab si è trovato al Parco Ginzburg con Rachele Cataldo, esperta di data storytelling, a parlare di Problem Solving e Film Pixar. Anzi, a giocare con il problem solving impersonando personaggi e trame tratte dai film Pixar.In questo modo abbiamo avuto modo di testare e far concepire il gioco di ruolo in quanto potente mezzo in […]

Hades| III – Narrazione tra Ambrosia e variable counters

Siamo arrivati all’ultimo articolo dedicato alla fuga di Zagreo dagli Inferi per sfuggire all’ingombrante (anche fisicamente) padre Ade. Il primo articolo è dedicato alla presentazione di questo interessante gioco, Hades, dello studio Supergiant. Il secondo, invece, al gameplay.Ma qual è la struttura che caratterizza il videogame che ha trionfato all’apposita categoria (permanente?) degli Hugo Awards? Si tratta di un premio […]

Hades| II – via dagli Inferi

Abbiamo parlato di Hades la settimana passata, il primo videogame a vincere nella neonata (e forse permanente?) categoria ludica agli Hugo Awards, premio assegnato alla migliore opera di fiction di genere fantasy e fantascientifico. Fin ora è stato un premio letterario, ma come si diceva, l’ingresso della narrativa videoludica nell’arena ha lanciato un segnale assai importante.Diamo ora uno sguardo dietro […]

Hades| I- (di nuovo) negli Inferi

Non ci è passata la voglia di fare viaggi all’Inferno e dopo Saulo Lucci parliamo un po’ di videogame. Anche se prima facciamo un passo indietro.La penultima settimana di Dicembre 2021 sono stati annunciati i vincitori degli Hugo Awards per miglior narrazione di genere fantasy/fantascientifica. Hades della Supergiant Games pare proprio essersi accaparrato il premio. La categoria in cui ha […]

DIPLOMI ANIMATI| V- UNDERWATER LOVE

L’ultimo (ma non per importanza) corto mostrato alla cerimonia dei diplomi della Scuola di Cinema Sperimentale sezione Animazione di Torino è Underwater Love di Andrea Falzone, Maria Cristina Fiore e Veronica Martiradonna. Il sound design e la musica sono di Amos Cappuccio e Eva Zurbriggen ha fatto loro da tutor durante lo sviluppo del progetto. Underwater Love è una storia […]