Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Transmedia and Interactive Storytelling

The Lost Ring: un ARG di portata mondiale

The Lost Ring è stato un gioco di realtà alternativa avviato da McDonald’s, come parte integrante della strategia marketing per le Olimpiadi del 2008 a Pechino, in Cina. La diffusione, se così possiamo definirla, mondiale, è proprio ciò che lo caratterizza; si svolgeva in sei continenti, in sette lingue diverse per una durata di sei mesi. L’ARG si sviluppava intorno […]

The real Instagram: a visual grammar

AUTORI&AUTRICI: Barbara Buffa Hewan Vitrano Nazzareno Lacidogna Simone Srà INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA Instagram è un’applicazione che nasce il 6 ottobre del 2010, i suoi ideatori sono Kevin Systrom e Mike Krieger. Nata con lo scopo di focalizzarsi sulla condivisione di immagini, inizialmente era disponibile solo sull’App Store, ma in breve tempo venne resa disponibile anche sugli altri sistemi operativi. L’app […]

Dear Data

A fine novembre il Museum of Modern Art (MoMA) di New York ha acquisito nella sua collezione permanente 104 cartoline che le designer Giorgia Lupi e Stefanie Posavec si sono spedite da un lato all’altro dell’oceano Atlantico, tra settembre 2014 e settembre 2015. Le cartoline fanno parte di un progetto artistico che si chiama Dear Data, cioè “Cari Dati”: Lupi […]

TNT VILLAGE: perché è stato rivoluzionario?

TNT Village è una piattaforma che è stata chiusa recentemente dopo numerose cause e che si insinua nella linea sottile che c’è fra legale e illegale. Nonostante le controversie, ha portato a una piccola rivoluzione del mondo dei torrent e dei copyright. Che cos’è TNT Village? Dopo numerose battaglie legali, il 30 agosto 2019 è stata chiusa la piattaforma TNT […]

Detroit: Become Human

Scena iniziale del videogioco “Hello! Welocome to the DETROIT experience. I’m an android and i’ll be your hostess” così il gamer contemporaneo viene introdotto all’avventura di Detroit: Become Human, ultimo figlio di David Cage che, dopo altre esperienze di videogiochi caratterizzate da storie a bivi, approda ad una rappresentazione grafica interattiva di un dilemma molto sentito nel XX e soprattutto […]

Amazon: ti puoi fidare!

Alcuni dati sulla piattaforma L’azienda di Seattle rappresenta oggi la più grande piattaforma di e-commerce del mondo: con oltre 2.5 milioni di venditori e 119 928 851 prodotti, si stima che su Amazon avvengano 4 000 acquisti al minuto. Operando in 13 Paesi è complicato stimare l’ammontare esatto degli utenti attivi. Negli Stati Uniti ci sono oltre 160 milioni di […]

I Death Grips sono la band che ci meritiamo

I Death Grips sono un gruppo statunitense etichettabile sotto il genere di “experimental hip hop”. Sono nati nel giro di una notte e sono famosi per essere dei pazzi scatenati bipolari che fanno quello che vogliono e come piace a loro, senza sottostare a case discografiche, norme e contratti. Le denunce che hanno ricevuto sono tante, ma non saranno mai […]

SOMBRA: Come gli autori di Overwatch hanno gettato un’OMBRA nel gioco

Overwatch. Lo sparatutto di Blizzard Nel 2014 la Blizzard Entertainment presentò un nuovo videogioco multiplayer: Overwatch. Si trattava di uno sparatutto in prima persona a squadre, ambientato in un futuro apocalittico. Fu subito un gran successo e durante la fase iniziale di rilascio, da fine 2015 a inizio 2016 (la open beta), ben 10 milioni di giocatori cominciarono a giocare. […]

Goethe e colori in digitale

Nell’opera di Goethe Zur Farbenlehre, o ‘Teoria del Colore’, l’autore evidenzia il suo approccio alla comprensione del mondo naturale. Si tratta di un’opera multidisciplinare che arriva addirittura a fornire delle nozioni riguardanti l’importanza dell’estetica cromatica e la psicologia dei colori. Goethe affronta nel suo testo le teorie di Newton e dei suoi “discepoli”, affermando che questi si limitavano ad una conoscenza dei […]