Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Gamification

Fabiola Stuppi, Roberta Grazioso e Gaia Cazzuli La gamification è una tecnica utilizzata per stimolare un particolare comportamento nelle persone attraverso metodi che traggono spunto dai contesti di gaming; la gamification è una tecnica applicata a moltissimi situazioni: per motivare i consumatori nel marketing; per coinvolgere una audience; per arrivare a soluzioni nel problem solving, nell’innovazione sociale; nell’apprendimento (infatti esiste […]

Subvertising

Andrea Gianfanti La parola Subvertising deriva dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità) e sta ad indicare la pratica di vandalizzazione creativa di manifesti pubblicitari. Una forma di culture jamming (sabotaggio culturale) adoperata da diversi collettivi e movimenti contro il sistema consumistico della società e il monopolio della pubblicità nello spazio visuale urbano. Se questa pratica vede […]

ALLOCRONISMO

Andrea Gianfanti Con allocronismo s’intende un atteggiamento di messa a distanza non attraverso lo spazio, ma attraverso il tempo. Un atteggiamento che passa per la “negazione di coevità”, ovvero per il rifiuto di considerare membri di altre culture appartenenti a pieno titolo al presente, attribuendo loro una temporalità altra, tendenzialmente arretrata e primitiva. [Fabian 2000]. Un comportamento che Johannes Fabian […]

TRIGGER ED EURISTICA

Andrea Gianfanti Nella produzione di contenuti digitali con trigger si indica l’ evento che scatena l’interazione con la produzione multimediale. Ad esempio il comando di avvio di una illustrazione per lo schermo. Si parla di kill trigger quando l’evento serve per non per scatenare ma per concludere l’interazione. In psicologia un fattore scatenante, o Trigger, è qualunque elemento in grado di […]

Italo Calvino

Italo Calvino (1923 – 1985) è stato uno scrittore e partigiano italiano. E’ stato uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento. Di certo fu il più famoso: conosciuto e tradotto in tutto il mondo, Calvino ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per antonomasia. La sua opera spazia dai romanzi e i racconti in cui racconta la guerra e […]

Cibernetica e intelligenza artificiale

La cibernetica viene definita, propriamente, la scienza che si occupa di comprendere i meccanismi di comunicazione tra esseri viventi. Lo scopo di questa ricerca è delineare modelli interazionali per poi riprodurli artificialmente. La cibernetica è un programma di ricerca interdisciplinare, infatti non solo la matematica si è occupata di cogliere i meccanismi interazionali che si creano tra esseri viventi, attraverso […]

Transmedia

di Gaia Cazzuli Transmedia e crosmedia, di cosa si tratta e quali sono le differenze? Nonostante questi termine vengano spesso confusi o considerati sinonimi, si tratta in realtà di due fenomeni differenti.  Mentre con il termine “crossmedia” si intende la capacità di un contenuto di trasmettersi attraverso canali differenti, la definizione del termine “transmedia” risulta più complessa: si tratta infatti […]

PRODOTTO PIAZZAMENTO: LA PUBBLICITA SU YOUTUBE

Product placement: attività di comunicazione mediante le quali si progetta e si realizza – a fronte di un contratto e a titolo oneroso – il collocamento di un prodotto o di una marca all’interno di libri, film, videogame, eventi e formati televisivi.(Peter, Donnelly jr, Pratesi, “Marketing”, McGraw Hill Education (Italy), Milano, 2017, pag. G11) La pubblicità è l’anima fondamentale del […]

LA “CHIMICA” NEI RACCONTI

Ester Elettra Morelli “The magica science of storytelling” è un video di David JP Phillips nel quale si analizza il rapporto fra narrazione e biologia: perché un racconto sia efficace non basta considerare ciò che è all’interno del testo ma si deve considerare anche ciò che è all’esterno, ovvero il lettore. Questi è sempre un essere umano il cui funzionamento […]

Struttura

La struttura è lo scheletro sulla quale viene costruita una storia.Ogni buon racconto possiede una struttura dove vi è una situazione iniziale in cui si trovano dei personaggi, un successivo “conflitto” ed una risoluzione. La narrazione ha necessità di procedere come una trasformazione nella mente, nei sentimenti, dell’ascoltatore/lettore. La più classica delle struttura narrative è quella in tre atti, presente […]