Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

Subvertising

Andrea Gianfanti

La parola Subvertising deriva dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità) e sta ad indicare la pratica di vandalizzazione creativa di manifesti pubblicitari. Una forma di culture jamming (sabotaggio culturale) adoperata da diversi collettivi e movimenti contro il sistema consumistico della società e il monopolio della pubblicità nello spazio visuale urbano.

Se questa pratica vede derivare le proprie isotopie iconologiche e la propria sintassi figurativa da quelli che sono il movimento filosofico-sociologico ed artistico marxista libertario e da quello letterista, entrambi con radici che affondano nelle avanguardie artistiche d’inizio Novecento, va necessariamente riconosciuto che la loro pratica attanziale ha origini ben più recenti. Infatti è necessario sottolineare una stretta affinità all’attitudine e alla pratica graffitista, riferendosi particolarmente alle pratiche del tagging e del bombing. Il graffitismo contemporaneo, insieme alla street art, l’urban art, il neo-muralismo, la skate culture ed altre svariate decine di denominazioni e tendenze, sono ascrivibili ad un complesso e multiforme insieme di esperienze subculturali definite come “street culture”, entro la quale rientra anche il subvertising.

La prima affinità rilevabile tra i due tipi di espressione qui chiamate in causa, oltre che di ordine storico è di ordine topologico. Come i graffiti, anche il subvertising opera su uno spazio e su un senso precostituiti e non lo fa distruggendo ogni traccia del pregresso, ma fagocitando l’esistente, stravolgendone aspetto e contenuti per far valere i propri. Se per i primi la questione si fermava, per così dire, ad una mera affermazione ontologica ed antropopoietica (Remotti 2013) la  cui narrazione si limitava ad un “Io – qui – ora” coattamente e scleroticamente ripetuto; per i secondi si tratta invece di replicare testualmente alla cultura opprimente, e di farlo al livello della narrazione. Con il subvertising quello che è il valore attanziale dell’intervento urbano, pur mantenendo i caratteri di un debrayage enunciazionale che viene apposto e lasciato nella rete urbana, non si limita più al solo valore intrinseco e posizionale dell’attante-oggetto, ma nel sottrarre spazio a ciò cui si appongono, i manifesti sovvertiti, letteralmente cannibalizzano ciò che li precedeva risemantizzando le immagini e le narrazioni che portavano.

Nello storytelling interattivo il subvertising, visto come pratica, è un diverso tipo di narrazione che colpisce maggiormente l’utente a livello visivo, non tanto quanto interazione diretta quanto piuttosto nell’immaginare ciò che possa essere accaduto prima che l’atto venisse attuato.

Andrea Gianfanti

Interactive Storytelling and Art 2019

Previous Article

ALLOCRONISMO

Next Article

Gamification

You might be interested in …

Transmedia Storytelling

La “narrazione transmediale“, come scrive Giorgia Pasteris nel suo articolo, è: ” Una forma narrativa che, muovendosi attraverso diversi tipi di media, contribuisce a perfezionare ed integrare l’esperienza dell’utente con nuove e distinte informazioni. Ogni […]

Lascia un commento