Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Tandem: impara le lingue straniere con un’app

Nel mondo di oggi, dove conoscere le lingue risulta essere fondamentale, Tandem è un’app geniale per rendere più semplice e soprattutto piacevole lo studio di queste ultime con la possibilità di farlo comodamente da casa. L’opportunità offerta da questa piattaforma è quella di comunicare con ragazzi e ragazze madrelingua attraverso lo smartphone rispondendo a quelle che sono le richieste e […]

WallaMe: disegna la città

WallaMe è un’applicazione multipiattaforma che utilizza l’AR in chiave social. Creata nel 2015 da WallaMe Ltd, startup fondata a Londra da un team italiano, si è subito guadagnata un posto nella lista delle 100 giovani startup degne di nota, stilata VentureBeat.Con WallaMe il virtuale si sovrappone al mondo reale sfruttando la tecnologia della realtà aumentata. L’app è disponibile gratuitamente sia per iOS […]

THe iNCIPIT – piattaforma di racconti interattivi

The iNCIPIT è una piattaforma di contenuti tutta italiana, nella quale gli autori portano avanti un racconto sottostando alle scelte degli utenti. Ma l’incipit è solo l’inizio… Al termine di ogni capitolo l’autore è chiamato a porre una domanda relativa al prosieguo della narrazione, dando al lettore tre possibili scelte. La più votata sarà portata in essere nel capitolo successivo. […]

The Beast: la prima esperienza dell’ARG

L’ambientazione Al sorgere del nuovo millennio una tematica molto gettonata era il futuro della tecnologia e del destino umano. Progettato da Stanley Kubrick negli anni ’90 ma rimandato per la scarsa tecnologia dell’epoca il film A.I. Artificial Intelligence uscì nel 2001 con la regia di Steven Spielberg. La storia è ambientata nel 2125 e narra di un bambino robot che […]

Aequilibrium- L’ultimo custode di Leonardo

“Aequilibrium – L’ultimo custode di Leonardo” è un ARG basato sulla posizione dell’utente e sui suoi movimenti progettato con una finalità culturale: il giocatore si trova proiettato in un mondo nel quale non si distingue più la realtà dalla finzione, i personaggi reali da quelli di fantasia e soprattutto gli spazi fisici da quelli digitali creati dal gioco. Come ogni […]

Fight The Apocalypse: l’ARG di Supernatural

Una delle maggiori critiche a cui la serie televisiva Supernatural viene sottoposta è quella di essere troppo lunga e monotona: ed effettivamente è così. Quindici stagioni in cui due fratelli, Sam e Dean, combattono ogni tipo di male proveniente dal mondo soprannaturale, il quale, puntualmente, minaccia il mondo reale. Ma, per movimentare un po’ le acque, specialmente tra gli utenti […]

J.J. ABRAMS

J.J. Abrams, nato a New York nel 1966, è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, compositore e occasionalmente attore. In ambito televisivo Abrams è famoso per essere il creatore delle serie televisive Alias, Lost, Fringe, Westworld e Person of interest. In ambito cinematografico, invece, è noto per aver diretto Mission Impossible III, il rilancio della serie cinematografica Star Trek […]

“Cathy’s book”: l’arg che stravolge il modo di leggere

Il 12 settembre 2006 esce “Cathy’s Book”, primo romanzo della trilogia ideata da Sean Stewart e Jordan Weisman. La storia raccontata sottoforma di diario è collegata a un progetto di alternate reality game, in cui i lettori dovranno ricollegare gli indizi disseminati nel libro attraverso rimandi transmediali, per risolvere i misteri che coinvolgono Cathy. Nei seguiti, Il segreto di Cathy […]

Textons & scriptons

Aarseth, all’interno di “Cybertext” analizza  la possibilità dell’esistenza di un tipo di letteratura con vita indipendente rispetto al medium da cui è veicolata, cioè il libro. Per analizzare questo tipo di testi, ci sono perciò, due categorie da ricordare: i textons e gli scriptons. I textons sono elementi testuali che osservano regole precise e sono presenti in numero determinato. Gli scriptons, invece, sono le possibili combinazioni […]