Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

Textons & scriptons

Aarseth, all’interno di “Cybertext” analizza  la possibilità dell’esistenza di un tipo di letteratura con vita indipendente rispetto al medium da cui è veicolata, cioè il libro.

Per analizzare questo tipo di testi, ci sono perciò, due categorie da ricordare: i textons e gli scriptons.

I textons sono elementi testuali che osservano regole precise e sono presenti in numero determinato.

Gli scriptons, invece, sono le possibili combinazioni di tali elementi e sono, perciò, infinite.

Si pensi semplicemente agli articoli, che sono elementi testuali regolati e in un numero determinato, e a tutte le possibili combinazioni in cui possiamo ritrovarli.

Previous Article

Bilibili: new utents interactions

Next Article

“Cathy’s book”: l’arg che stravolge il modo di leggere

You might be interested in …

Lascia un commento