Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

PENTOLA – DIPLOMI (RI)ANIMATI IV

Il prossimo corto dei ragazzi della scuola di cinema sperimentale di Torino “Pentola” di Leo Černic e vogliamo presentarvelo con un’altra intervista! Leo ha avuto sin da subito un’idea ben nitida del progetto, un lavoro dallo stampo altamente autoriale, e ha deciso di sua volontà di essere l’unico autore ed esecutore del corto. Ci sono stati vantaggi e svantaggi derivati […]

SUPERFUNNY BUTTON – DIPLOMI (RI)ANIMATI PARTE III

Dopo Fly High e Vulcano, torniamo a parlare dei corti animati di CSC presentati al Cinema Massimo per la cerimonia dei diplomi degli studenti piemontesi.Il corto in questione è Superfunny Button, creato da due soli autori, Elena Panetta e Valerio Sorcinelli.L’essere in due ha creato loro qualche difficoltà di “bilanciamento”: si sono dovuti comportare da co-registi senza avere una terza […]

DIPLOMI (RI)ANIMATI PARTE II- FLY HIGH

Dopo Vulcano, eccoci tornati con Fly High, corto animato realizzato da Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso e Yagiz Tunceli. Una squadrata città brulicante di colletti bianchi ospita altrettanto squadrati salaryman che si affrettano al lavoro, cittadini che iniziano il loro trantran quotidiano e CEO chiusi nei loro castelli di vetro in mezzo all’azzurro del cielo, indaffarati al telefono […]

VULCANO -DIPLOMI (RI)ANIMATI PARTE I

Anche quest’anno The Paper Lab torna a celebrare i diplomati del Centro Sperimentale di Cinema della sezione piemontese, specializzata in animazione. Venerdì 8 Luglio alle ore 17.00 al cinema Massimo, gli studenti della CSC Piemonte hanno avuto la possibilità di mostrare ad un appassionato pubblico di presenti le opere realizzate per dimostrare di essere divenuti ormai professionisti dell’arte.Grazie a Margherita […]

The Game Lab- gioco intermediale online

The Paper Lab ha progettato e collaudato un’avventura–gioco interattivo multipiattaforma intermediale e multiplayer indirizzato a bambini delle scuole elementari, fruibile online. La sigla della nostra avventura.. Il laboratorio ludico a distanza nasce durante il lockdown invernale di seconda ondata del 2021 con l’obiettivo di coinvolgere le classi sfortunatamente finite in Dad (Didattica a distanza). LabGame vuole permettere ai bambini di […]

Progetto TOnite – Il Salotto di MIRANDA

Per gli ultimi aggiornamenti visita il sito del progetto > L’intero team di The Paper Lab ha potuto partecipare in queste settimane alla realizzazione del progetto della nostra associazione Miranda APS “Il Salotto di Miranda”: un progetto di recupero e riuso degli spazi del viale alberato di via Buscalioni che prevede la realizzazione di un presidio urbano e un’azione di […]

LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 11: change

Continua il discorso tra Daniela Calisi, autrice di Change e Rachele Cataldo, esperta di data visualization con cui condivide l’amore per l’interactive art. Questa poesia si chiama “capace di cambiare”, in inglese change, “cambiamento” e dal punto di vista contenutistico parla proprio di questo, della capacità di cambiare, del fatto che ci possono essere dei cambiamenti anche laddove non te […]

LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 10: L’universalità del singolo

Continua il discorso tra Daniela Calisi, autrice di Change e Rachele Cataldo, esperta di data visualization con cui condivide l’amore per l’interactive art. LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 10: L’universalità del singolo. Nel mio processo poetico può solo esistere un momento in cui si smette. Nel caso morissi o decidessi di smettere, inteso che non andrò mai più avanti, altrimenti è […]

LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 9: immortalare la materia

Parli della macchina come un pittore parlerebbe del suo pennello. Per te penna, codice, programma di macchine vettoriale sono sullo stesso piano?
Sono i miei materiali. Così come uno dice: io pitturo a olio piuttosto che usando l’acquerello. e io invece di olio e acquerello faccio questo.

Smontalibro Spacelability

The Paper Lab in collaborazione con il Consorzio Kairos, assieme alla scuola Leonardo Da Vinci- Anna Frank e il Planetario di Torino InfiniTO, presenta Spacelability, il nuovo Smontalibro a tema spazio per promuovere la didattica STEM nelle scuole!Lo Smontalibro si compone da pagine staccabili da cui staccare i pezzi per creare una moltitudine di rover spaziali a vostro piacimento in […]