Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Mese: Ottobre 2019

Life Is Strange

Max e Chloe non potrebbero essere più diverse. La prima è timida e introversa, studia fotografia alla Blackwell Accademy ed è appena tornata nella cittadina natale di Arcadia Bay dopo cinque anni spesi a Seattle assieme ai genitori. La seconda, invece, sembra non aver mai messo piede fuori dalla bella baia che si affaccia sulle spiagge e il mare dell’Oregon, […]

Silverladder, la scala d’argento: tra arg e media art

Si tratta di un Arg mai concluso avviato ufficialmente nell’autunno 2007, ma il sito al centro del progetto è esistito in forme diverse dal 1999. Gestito da un certo Shane Watson, che lo ha utilizzato dapprima come diario personale per poi rimanere affascinato dagli esperimenti narrativi digitali visti in adolescenza vicini al modello dei Cut up (collage letterari) di William […]

Air Bnb: la genesi del prosumer

Nel 2007 Brian Chesky e Joe Gebbia durante la Industrial Design Society of America ( San Francisco ) decisero di affittare parte del loro loft ad alcune persone interessate a partecipare alla conferenza , acquistarono dei materassi ad aria ( airbed ) e misero a disposizione la propria casa in cambio di denaro. Nel gennaio 2009 , la loro , […]

Michael Batty

Nato nel 1945, Michael Batty è un urbanista, geografo, scienziato di dati spaziali e professore di pianificazione del territorio presso la facoltà Barlett, alla University College London. Prima Direttore, ora Presidente del Centre for Advanced Spatial Analysis (CASA), la sua ricerca si concentra sui modelli computerizzati dei sistemi urbani. Vincitore di numerosi Premi e Riconoscimenti, l’ultimo risale al 2016: CSS […]

Big Data

In statistica e informatica la parola Big Data indica genericamente una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore o conoscenza. Il termine è utilizzato in riferimento alla capacità (propria della scienza dei dati) di analizzare (estrapolare e mettere in relazione) tramite l’utilizzo di un […]

Machine Learning

L’apprendimento automatico (noto anche come machine learning) è una branca dell’intelligenza artificiale che raccoglie un insieme di metodi sviluppati a partire dagli ultimi decenni del XX secolo in varie comunità scientifiche. A stretto contatto con i Big Data, si sono affinate tecniche per estrarre informazioni dai dati, utilizzando metodi statistici per migliorare progressivamente la performance di un algoritmo nell’identificare pattern.

Le nicchie musicali della Last.FM

Immagina una rete sociale su cui il punto centrale di comunicazione siano i tuoi propri gusti musicali. Niente foto, video o messaggi a caso. Soltanto musica. Adesso, immagina che, attraverso statistiche precise, tu possa organizzare la tua vita discografica in varie categorie, con l’obiettivo di ottenere dei dati interessanti sulla tua cultura sonora. E di più: tu puoi ancora condividerli […]

Nicholas Felton

Nicholas Felton è un designer di infografica. Il suo operato ha come obiettivo quello di “tradurre i dati quotidiani in oggetti ed esperienze significative”. La sua attività non è solo orientata all’analisi dei dati, ma anche alla presentazione estetica degli stessi; self-quantification, design e arte sono discipline in stretta connessione The Feltron Project, 2005-2014 Report annuali che riflettono le attività […]

William Playfair (1759-1823)

William Playfair è stato uno statistico scozzese. Nato nel 1759, dopo l’apprendistato con l’inventore della trebbiatrice Andrew Meikle, diventa disegnatore e assistente personale di James Watt a Birmingham. Ingegnere, disegnatore, inventore, mercante, economista, banchiere, statistico, traduttore, giornalista e scrittore, William Playfair è -prima di Charles Joseph Minard- considerato come l’introduttore della rappresentazione grafica in statistica e in materia culturale in […]

VSCO: Digital Reputation

Che cos’è la Digital Reputation? La reputation online è sempre più importante, perchè rispecchia l’immagine e l’idea che il consumatore ha di una determinata piattaforma. Inoltre possiamo parlare di reputation sia nell’esperienza stessa del consumatore ovvero la reputazione che questo ha sulla piattaforma sia della piattaforma stessa per i consumatori. Per quanto riguarda la piattaforma per scattare editare e condividere […]