Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

The Paper Lab

Caccia al sensore (BI.1 6-10 anni)

Questa attività si inquadra nell’ambito della Big Idea 1: Percezione ed è adatta a bambini e bambine da 6 a 10 anni. Descrizione In questa attività i bambini esplorano concretamente un tablet o uno smartphone per individuare dove si trovano il microfono e la fotocamera, paragonandoli agli organi di senso umani (orecchie e occhi). I bambini scopriranno che i dispositivi […]

Big Idea 1: Percezione

I computer percepiscono il mondo in maniera limitata dai sensori che hanno a disposizione. I large language model si affidano anche alle descrizioni linguistiche che ne hanno dato gli umani utilizzando quelle più comuni. Le AI attuali si avvalgono delle notizie dei dati in tempo reale presenti su internet per simulare la percezione.

Visual data e infografica per il terzo settore – 4 e 5 luglio 2024

CORSO DI FORMAZIONE 4 – 5 luglio 2024 Il corso è stato ideato per operatori e coordinatori di enti del terzo settore che hanno la necessità di rappresentare in maniera semplice e sintetica informazioni complesse riguardo i progetti, i risultati ottenuti, le persone, le finanze e la governance dell’ente per comunicare le attività della propria organizzazione esprimendo in modo efficace […]

Visual data e infografica per il terzo settore

CORSO DI FORMAZIONE 4 – 5 aprile 2024 Il corso è stato ideato per operatori e coordinatori di enti del terzo settore che hanno la necessità di rappresentare in maniera semplice e sintetica informazioni complesse riguardo i progetti, i risultati ottenuti, le persone, le finanze e la governance dell’ente per comunicare le attività della propria organizzazione esprimendo in modo efficace […]

The Game Lab- gioco intermediale online

The Paper Lab ha progettato e collaudato un’avventura–gioco interattivo multipiattaforma intermediale e multiplayer indirizzato a bambini delle scuole elementari, fruibile online. La sigla della nostra avventura.. Il laboratorio ludico a distanza nasce durante il lockdown invernale di seconda ondata del 2021 con l’obiettivo di coinvolgere le classi sfortunatamente finite in Dad (Didattica a distanza). LabGame vuole permettere ai bambini di […]

LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 7: Forzare l’imperfezione

Continua il discorso tra Daniela Calisi, autrice di Change e Rachele Cataldo, esperta di data visualization con cui condivide l’amore per l’interactive art. Il processo è un’esplorazione del rapporto che io ho con la tecnologia e con la macchina. È una riflessione su cosa sia la poesia nell’epoca dei nuovi media. Ma di nuovi media si parlava tempo fa: chiamiamola […]

LA GALASSIA VENTAGLIO VOL.5: Non ricombinante, bensì mutante.

Continua il discorso tra Daniela Calisi, autrice di Change e Rachele Cataldo, esperta di data visualization con cui condivide l’amore per l’interactive art. Perché tieni tanto alla parola mutante rispetto a ricombinabile, intercambiabile? Nella mia testa è una sottigliezza, ma ricombinante implica che tu hai degli elementi che sono quelli e che possono scambiarsi di posto e ricombinarsi più volte […]

LIBRO-KIT DELLE MASCHERE

English version below. Divertirsi facendo finta di essere qualcun altro è da sempre divertentissimo e super attraente, però i costumi e le maschere in commercio sono tristemente molto standardizzati. Per “Azioni per le Periferie Torinesi” The Paper Lab, con AxTo e la Città di Torino, ha creato un kit per Azioni per le Periferie Torinesi di assemblaggio delle fantastiche maschere […]

Il processo di scrittura. – LA GALASSIA VENTAGLIO VOL. 1

Per un’artista è difficile creare ma è soprattutto complesso parlare delle proprie creazioni. Daniela Calisi ci prova, si mette in gioco in una partita uno contro uno con il suo percorso artistico e personale.In panchina, a urlarle schemi di gioco e accorgimenti, Rachele Cataldo, esperta di data visualization con cui condivide l’amore per l’interactive art. Tutto nasce dalla scrittura a […]

Corso creazione di narrazioni ipertestuali

Status: riproponibile. Primo intervento: Dicembre 2021 Il corso prevede l’utilizzo del programma di libera fruizione “Twine” che permette di creare con facilità un ipertesto a partire da una storia esistente o in fieri e di leggerne una come se fosse una semplice pagina in html. Durante gli incontri spieghiamo le principali applicazioni di Twine e le relative implicazioni, nonché viene […]