CORSO DI FORMAZIONE
4 – 5 aprile 2024

Il corso è stato ideato per operatori e coordinatori di enti del terzo settore che hanno la necessità di rappresentare in maniera semplice e sintetica informazioni complesse riguardo i progetti, i risultati ottenuti, le persone, le finanze e la governance dell’ente per comunicare le attività della propria organizzazione esprimendo in modo efficace il loro impatto e valore progettuale.
Durante le lezioni si forniranno indicazioni puntuali su come impostare correttamente i documenti Word per controllare efficacemente la resa grafica di schemi, diagrammi, mappe e glosse nel Report di attività, Valutazione di Impatto, Bilancio Sociale.
Il corso ha una durata di 16 ore organizzate in 3 diverse modalità alternative tra cui è possibile scegliere a seconda delle proprie esigenze.
4 settimane
1 mattina a settimana
dalle 9 alle 13
- 3 aprile 2024
- 10 aprile 2024
- 17 aprile 2024
- 24 aprile 2024
Infrasettimanale
2 giornate infrasettimanali
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
- 4 aprile 2024
- 5 aprile 2024
Infrasettimanale
2 giornate infrasettimanali
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
- 18 aprile 2024
- 19 aprile 2024
PROGRAMMA del corso
Durante le lezioni si farà riferimento tanto ad applicazioni specifiche per la data visualization – Infogram, Tableau, Canva, RAWGraphs ecc.– quanto alle funzioni avanzate presenti nelle suite Google Workspace, Microsoft Office e LibreOffice.
Ogni modulo prevede una parte teorica basata su best e worst cases, l’analisi di casi concreti proposti dai partecipanti ed esercitazioni pratiche.
Narrare l’ente, il progetto, i risultati
• Data visualization, infografica, infodesign, data storytelling: cosa sono e quando si usano.
• Raccogliere e selezionare i dati
• Infografiche, dashboard, small multiples
Strutturare la rappresentazione
• Tipi di grafico
• Titoli, etichette, legende, didascalie
• Colori, linee, caratteri, pattern
• Pittogrammi, simboli, icone
• Interattività e animazione
Visualizzare concetti complessi
• Distribuzione e composizione
• Evoluzione temporale
• Gruppi, classifiche, processi
• Gerarchie, correlazioni e distribuzioni
Costruire la forma del discorso
• Selezionare la rappresentazione più efficace
• Assumere un punto di vista, destare l’interesse
• Esporre successi e difficoltà
MODALITÀ didattica
Il corso si tiene in presenza – a Torino.
La didattica prevede parti teoriche basate su best e worst cases, analisi di casi concreti proposti dai partecipanti, esercitazioni pratiche.
In aula saranno sempre presenti sia un insegnante sia un tutor.
I DOCENTI
Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Daniela Calisi e dal prof. Paolo Inverni
Daniela Calisi
Docente, formatrice, divulgatrice tecnologica, consulente scientifico tecnico e strategico per la digitalizzazione e l’innovazione.
Esperta di piattaforme interattive, interfacce di scrittura, didattica STEAM, gamification e design thinking.
Fondatrice dell’Associazione Miranda, Ideatrice e responsabile del progetto The Paper Lab– laboratorio di ricerca e sperimentazione sullo storytelling interattivo e i nuovi formati editoriali tra cartaceo e digitale.
Da oltre venti anni di docente data visualization, transmedia storytelling, digital e web design, interactive storytelling (Istituto Europeo di Design, Università di Torino). Consulente per l’innovazione, è stata supervisore della produzione in Domino, tech evangelist in Pubcoder, fondatrice e coordinatrice dell’area nuovi media in Fondazione Fitzcarraldo. Ha curato progetti nazionali e internazionali per European Cultural Foundation, Fondazione CRT, Kairos, Persone Come Noi, Gruppo Abele. Ha lavorato come art director, team leader e project manager per Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta, Accademia d’Impresa di Trento, Rai.tv, Intesa San Paolo, Einaudi editore, Salani Editore Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Csi Piemonte.
Paolo Inverni
Docente, formatore, consulente tecnico e per la digitalizzazione e l’innovazione.
Tecnologo, esperto in Scrittura dei prodotti Audiovisivi, ha curato progetti di comunicazione e formazione per Fondazione Fitzccarraldo, ASL Città di Torino, Loescher Editore.
DURATA
Il corso ha una durata di 16 ore.
Per rispondere alle esigenze di ciascuno, sono possibili tre diverse modalità di partecipazione:
- una mattina infrasettimanale a settimana lungo quattro settimane
4 incontri di 4 ore ciascuno - due giornate a tempo pieno infrasettimanali
2 incontri di 8 ore ciascuno - due giornate a tempo pieno nel weekend
2 incontri di 8 ore ciascuno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione al corso è di 380 euro.
In caso di iscrizione di più persone dello stesso ente, i partecipanti oltre il primo usufruiscono di uno sconto.
Gli abbonati alla rivista ‘Animazione Sociale’ e gli affiliati ARCI usufruiscono di uno sconto del 10%
PER ISCRIVERSI
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
info@thepaperlab.it
375 5455848