Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Percepisco come un robot BI.1 14-16 anni

Big Idea 1 – Percezione Questa attività si inquadra nell’ambito dellaBig Idea 1: Percezioneed è adatta a ragazzi e ragazze da 14 a 16 anni Descrizione Questa attività esplora il funzionamento dei sistemi percettivi multi-sensore, sia nel corpo umano sia nei dispositivi artificiali. Gli studenti simulano un robot “cieco” o “sordo” che deve affrontare un compito utilizzando solo alcuni sensi […]

Costruisci un accelerometro artigianale BI.1 11-13 anni

Questa attività si inquadra nell’ambito dellaBig Idea 1: Percezioneed è adatta a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni 📝 Descrizione In questa attività, gli studenti costruiranno un semplice accelerometro utilizzando materiali di uso quotidiano. L’obiettivo è comprendere i principi base dell’accelerazione e dell’inerzia, osservando come una massa sospesa reagisce ai movimenti del contenitore che la ospita. Questa esperienza […]

Caccia al sensore (BI.1 6-10 anni)

Questa attività si inquadra nell’ambito della Big Idea 1: Percezione ed è adatta a bambini e bambine da 6 a 10 anni. Descrizione In questa attività i bambini esplorano concretamente un tablet o uno smartphone per individuare dove si trovano il microfono e la fotocamera, paragonandoli agli organi di senso umani (orecchie e occhi). I bambini scopriranno che i dispositivi […]

Big Idea 1: Percezione

I computer percepiscono il mondo in maniera limitata dai sensori che hanno a disposizione. I large language model si affidano anche alle descrizioni linguistiche che ne hanno dato gli umani utilizzando quelle più comuni. Le AI attuali si avvalgono delle notizie dei dati in tempo reale presenti su internet per simulare la percezione.

TUTTO È PERMESSO, ANCHE XUN

Note su una filosofia apocrifa nell’era dell’intelligenza narrativa TUTTO È PERMESSO, ANCHE XUNnote sparse sull’ipnosi come metodo filosofico di un discepolo infedele di Feyerabend Jianwei Xun non esiste. Quindi è perfetto. Come Dio, come l’oggettività, come la scienza intesa dal Dipartimento di Epistemologia Applicata di una qualsiasi università scandinava. Eppure Xun ha scritto un libro, Ipnocrazia, che è più vero […]

TOYWAR

La Toywar del 1999 è una delle prime e più emblematiche guerriglie semiotiche digitali del tardo Novecento. Nata da un conflitto tra il collettivo artistico austriaco etoy e la multinazionale americana eToys Inc., la guerra si scatena attorno a un dominio internet: etoy.com, già attivo da anni come piattaforma artistica, viene attaccato da etoys.com, startup dell’e-commerce giocattolo con capitalizzazione milionaria […]

SurvivaBall

Nel maggio del 2006, il duo di attivisti noto come The Yes Men ha orchestrato una delle loro più celebri azioni di protesta contro la multinazionale Halliburton, presentando il fittizio “SurvivaBall” durante la conferenza “Catastrophic Loss” in Florida. Questo dispositivo, descritto come una sfera gonfiabile autosufficiente, era progettato per proteggere i dirigenti aziendali dalle catastrofi ambientali legate ai cambiamenti climatici. […]

Enhanced ebooks: un dispositivo per la scrittura aumentata.

Alla fine, non si capisce bene se si stia leggendo Primo Levi, o se ci si stia muovendo dentro una delle sue storie.È questo il punto.Miran Paper Il libro é disponibile gratuitamente a questo indirizzohttps://books.apple.com/it/book/la-bella-addormentata-nel-frigo/id1223283388 Ecco un possibile articolo dedicato al libro digitale interattivo “La bella addormentata nel frigo” di Primo Levi, a partire dai materiali che mi hai fornito: […]

AI per il terzo settore

CORSO DI FORMAZIONE Siamo lieti di proporvi un momento formativo dedicato a scoprire come l’Intelligenza Artificialepuò diventare una risorsa concreta per migliorare il nostro lavoro quotidiano. Durante il corso impareremo come creare e utilizzare un GPT personalizzato, costruito sullespecifiche esigenze operative dell’ETS, per semplificare la gestione delle attività,velocizzare la redazione di documenti (comunicazioni alle famiglie, report, progetti educativi) eorganizzare materiali […]