
La libertà compositiva del testo: processi di costruzione nel caso Queneau
Nel 1899 David Hilbert raffinò la formulazione di Euclide in un sistema di una ventina di assiomi, suddivisi in cinque gruppi: di incidenza, di ordine, di congruenza, di continuità e di parallelismo con Fondamenti della geometria . Dagli assiomi di ordine si può dedurre il teorema che tra due punti ce ne sono sempre infiniti altri. Raymond Queneau , attratto […]