Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

Argomenti

AI per il terzo settore

CORSO DI FORMAZIONE Siamo lieti di proporvi un momento formativo dedicato a scoprire come l’Intelligenza Artificialepuò diventare una risorsa concreta per migliorare il nostro lavoro quotidiano. Durante il corso impareremo come creare e utilizzare un GPT personalizzato, costruito sullespecifiche esigenze operative dell’ETS, per semplificare la gestione delle attività,velocizzare la redazione di documenti (comunicazioni alle famiglie, report, progetti educativi) eorganizzare materiali […]

Antrop-ia

Non era previsto. Come quasi tutte le cose che contano, mi ci sono infilato per errore o per noia, non l’ho ancora deciso. L’invito mi è arrivato in forma di QR code scarabocchiato su un biglietto da visita del 2032, lasciato tra le pagine di un vecchio saggio su Turing che avevo trovato in una cabina di scambio libri nel […]

Visual data e infografica per il terzo settore – 4 e 5 luglio 2024

CORSO DI FORMAZIONE 4 – 5 luglio 2024 Il corso è stato ideato per operatori e coordinatori di enti del terzo settore che hanno la necessità di rappresentare in maniera semplice e sintetica informazioni complesse riguardo i progetti, i risultati ottenuti, le persone, le finanze e la governance dell’ente per comunicare le attività della propria organizzazione esprimendo in modo efficace […]

Il Salotto di Miranda: guarda come siamo cresciuti

Il Salotto di Miranda è un progetto di recupero e riuso degli spazi del viale alberato di via Buscalioni che prevede la realizzazione di un presidio urbano e un’azione di attivazione delle diverse comunità e attività del territorio, volti a migliorare la percezione di sicurezza e la vivibilità degli spazi nella fascia oraria serale e notturna. A conclusione della fase […]

Visual data e infografica per il terzo settore

CORSO DI FORMAZIONE 4 – 5 aprile 2024 Il corso è stato ideato per operatori e coordinatori di enti del terzo settore che hanno la necessità di rappresentare in maniera semplice e sintetica informazioni complesse riguardo i progetti, i risultati ottenuti, le persone, le finanze e la governance dell’ente per comunicare le attività della propria organizzazione esprimendo in modo efficace […]

Smontalibro “Piccole esplorazioni in città””

“Non c’è bisogno di percorrere tanti chilometri, di fare lunghi viaggi lontano per essere esploratori. Si può esserlo anche nella città.“ Questo è il terzo smontalibro a cui abbiamo partecipato nell’ideazione ed elaborazione insieme alla nostra graphic designer, Francesca Pavese e la cooperativa Thub06. Nasce dal progetto ZeroSei lanciato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per promuovere l’educazione della prima infanzia, […]

Storytelling come strumento aziendale

Status: riproponibile.Primo intervento: Ottobre 2021 Lo storytelling e il visual storytelling possono essere potentissimi strumenti di comunicazione in ambito professionale e aziendale. Comunemente associati all’ambito della narrativa, le regole dello storytelling per molti sono sinonimo esclusivo di fiction e intrattenimento e ancora faticano a trovare una spalla amica in chi si occupa di gestire un ente, un’azienda o un gruppo […]

AuroraLab

Infovisualization per la valorizzazione dei territori: il caso di AuroraLAB La rappresentazione chiara e accessibile dei dati è fondamentale per comprendere la complessità urbana e promuovere interventi informati e partecipati. Il nostro recente contributo al progetto AuroraLAB ne è un esempio significativo. AuroraLAB nasce come laboratorio urbano con un approccio di ricerca-azione che combina didattica, co-progettazione e innovazione territoriale. La […]

Dear Data: fiori come quantificatori

Il mio Dear Data, in collaborazione con Nazzareno, era basato sul “Phone addiction”. Ogni fiore rappresenta un utilizzo del cellulare, differenziati in base ai colori. Ogni petalo che vola è l’utilizzo, quantificato in ore, di ogni parametro. Le ore sono state calcolate proprio grazie al cellulare, con la funzionalità di “benessere digitale”, la quale ti suggerisce il tempo di utilizzo […]

DEAR DATA: Una settimana di desideri

Dear Data è un progetto di disegno di dati analogici di durata annuale di Giorgia Lupi e Stefanie Posavec, due designer di informazioni che vivono su diverse sponde dell’Atlantico. ” Each week, and for a year, we collected and measured a particular type of data about our lives, used this data to make a drawing on a postcard-sized sheet of […]