Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.
News

Storytelling come strumento aziendale

Status: riproponibile.
Primo intervento: Ottobre 2021

Lo storytelling e il visual storytelling possono essere potentissimi strumenti di comunicazione in ambito professionale e aziendale.

Comunemente associati all’ambito della narrativa, le regole dello storytelling per molti sono sinonimo esclusivo di fiction e intrattenimento e ancora faticano a trovare una spalla amica in chi si occupa di gestire un ente, un’azienda o un gruppo di professionisti di qualsivoglia settore. La comunicazione interpersonale e intra-reparto rimane il cuore del funzionamento di un’azienda: è di vitale importanza che sia ben oliata, funzionante e tutti i membri condividano un codice comune. I risultati sono solo positivi poiché fornire un’expertise in storytelling riduce i tempi, massimizza l’efficienza e massimizza le possibilità di successo di qualsiasi progetto.

Pertanto, riconoscendo la centralità della narrazione come strumento per migliorar la gestione dei processi di produzione e per valorizzare ed esprimere con la massima efficacia il complesso di conoscenze che l’azienda mette in campo in ogni fase della propria operatività, il corso vuole rendere più efficace e funzionale il corpus delle produzioni documentali e la qualità della documentazione relativa ai progetti e ai servizi erogati.
E’ di fondamentale importanza sviluppare le capacità di costruire un metodo condiviso da alcune specifiche funzioni aziendali cosicché possa innescare un percorso di selezione e rinnovamento delle forme, contenuti, metodi e supporti tecnologici e teorici che si vuole presiedano alla condivisione e alla restituzione delle informazioni.

Il corso attraversa quattro nodi nevralgici:

  • a. individuare e stabilire una tematica comune a tutti i partecipanti;
  • b. presentazione di case history specifiche per i ruoli aziendali che i partecipanti ricoprono;
  • c. esercitazioni incentrate sulle abituali funzioni operative modulate sulle esigenze individuate per ogni singola categoria di addetti;
  • d. training on the job, in cui i membri delle funzioni aziendali vengono accompagnati.

Tra le tematiche affrontate si avranno:

  • Narrare il cliente, il progetto, l’azienda;
  • Supporti, strumenti, tecniche per costruire il percorso;
  • Storytelling come problem solving;
  • Interfacce di scrittura e interfacce di lettura. Lettura incentrata sullo scrittore;
  • Narrare con i dati e facilitazione visiva;
  • Utilizzare con competenza modalità di comunicazione visiva e sinottica;
  • Strutturare i documenti in un’ottica funzionale incentrata sull’utente finale.
  • Evaluation interna finale

Articoli correlati

Smontalibro Spacelability

The Paper Lab in collaborazione con il Consorzio Kairos, assieme alla scuola Leonardo Da Vinci- Anna Frank e il Planetario di Torino InfiniTO, presenta Spacelability, il nuovo Smontalibro a tema spazio per promuovere la didattica STEM nelle scuole!Lo Smontalibro si compone da pagine staccabili da cui staccare i pezzi per creare una moltitudine di rover spaziali a vostro piacimento in […]

Indovina la regola BI2 6-10 anni

Questa attività si inquadra nell’ambito dellaBig Idea 3: Apprendimento automaticoed è adatta a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni 📝 Descrizione In questa attività, i bambini devono scoprire una regola segreta di classificazione attraverso una serie di domande e risposte. L’educatore fornisce esempi che rispettano o meno la regola, e i bambini formulano ipotesi, ponendo domande per restringere […]