Descrizione
Un gruppo di studenti interpreta un modello di IA che deve imparare una regola classificando esempi. Gli altri studenti agiscono come “dataset” e forniscono esempi etichettati (SÌ/NO). Alla fine, si verifica se il modello ha imparato correttamente.
Obiettivi didattici
- Simulare l’apprendimento supervisionato.
 - Riconoscere l’importanza di esempi coerenti e bilanciati.
 - Scoprire come si forma un’ipotesi generalizzata.
 
Materiali necessari
- Schede con esempi (immagini, frasi, oggetti)
 - Spazio per annotare le regole apprese
 - Etichette o simboli (✔/✘)
 
Procedura
- Un gruppo fa da “IA” e riceve uno alla volta esempi etichettati da un altro gruppo.
 - Dopo ogni esempio, la “IA” tenta di intuire la regola.
 - Dopo 6–8 esempi, formula la regola appresa e la applica a nuovi dati.
 - Si verifica se la regola è corretta.
 - Si discute: gli esempi erano coerenti? La regola era troppo specifica?
 
Esempi di risposte attese
- “Pensavamo che tutti gli oggetti blu fossero SÌ, ma poi è arrivato un oggetto blu che era NO.”
 - “Con dati migliori, abbiamo imparato più in fretta.”
 - “Abbiamo capito che l’algoritmo funziona solo se i dati sono chiari e coerenti.”
 
