Descrizione:
I ragazzi ricevono immagini o descrizioni da classificare in categorie. Dopo averle etichettate individualmente o in gruppo, confrontano le scelte per evidenziare ambiguità e disaccordi, simulando la fase di annotazione dei dati nei modelli di IA.
Obiettivo didattico
- Introdurre il concetto di classificazione supervisionata.
 - Riconoscere la complessità nell’assegnare etichette coerenti.
 - Riflessione sui rischi di ambiguità e bias.
 
Materiale necessario
- Set di immagini o descrizioni (es. oggetti, animali, scene)
 - Fogli per annotare l’etichetta assegnata
 - Schede con possibili categorie (es. “giocattolo / non giocattolo”, “pericoloso / sicuro”)
 
Procedura
- Distribuire 6–10 immagini per gruppo.
 - Ogni studente o gruppo etichetta ogni immagine.
 - Confronto tra gruppi: dove c’è accordo? Dove no?
 - Discussione: serve definire meglio le categorie?
 - Collegamento con la necessità di dati coerenti per l’IA.
 
Esempi di risposte attese
- “Alcuni hanno detto che il cane era un pericolo, altri no.”
 - “Ci siamo accorti che non eravamo d’accordo su cos’è ‘divertente’.”
 
