Questa attività si inquadra nell’ambito della
Big Idea 3: Apprendimento automatico
ed è adatta a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
📝 Descrizione
In questa attività, i bambini devono scoprire una regola segreta di classificazione attraverso una serie di domande e risposte. L’educatore fornisce esempi che rispettano o meno la regola, e i bambini formulano ipotesi, ponendo domande per restringere le possibilità e identificare la regola corretta.
🎯 Obiettivi didattici
- Sviluppare il pensiero procedurale attraverso l’osservazione e la deduzione.
 - Stimolare il ragionamento logico e induttivo.
 - Favorire la formulazione e la verifica di ipotesi.
 - Incoraggiare la comunicazione e la collaborazione tra pari.
 
🧰 Materiali necessari
- Schede o immagini di oggetti comuni (es. frutta, animali, forme geometriche).
 - Etichette con “Sì” o “No” per indicare se un oggetto rispetta la regola.
 - Lavagna o fogli per annotare le ipotesi e le domande.
 
🛠️ Procedura dettagliata
- Preparazione:
- L’insegnante sceglie una regola segreta di classificazione (es. “oggetti rossi”, “animali che volano”, “frutti con semi”).
 - Prepara una serie di esempi che rispettano o meno la regola, etichettandoli con “Sì” o “No”.
 
 - Introduzione:
- Presenta gli esempi ai bambini, spiegando che alcuni rispettano la regola segreta e altri no.
 - Invita i bambini a osservare attentamente e a discutere in gruppo per individuare possibili caratteristiche comuni.
 
 - Formulazione di domande:
- I bambini, a turno, pongono domande a cui l’insegnante può rispondere solo con “Sì” o “No” (es. “La regola riguarda il colore?”).
 - L’insegnante risponde, e i bambini utilizzano le informazioni per affinare le loro ipotesi.
 
 - Verifica delle ipotesi:
- Quando un bambino o un gruppo pensa di aver individuato la regola, la enuncia.
 - L’insegnante conferma o meno la correttezza dell’ipotesi.
 - Se l’ipotesi è errata, si continua con ulteriori domande e osservazioni.
 
 - Riflessione finale:
- Discuti con i bambini su come hanno individuato la regola, quali strategie hanno utilizzato e cosa hanno imparato sull’importanza dell’osservazione e del test delle ipotesi.Amazon+9Giochi sul Nostro Tavolo+9brickone.it+9
 
 
💬 Esempi di domande
- “La regola riguarda il colore dell’oggetto?”
 - “La regola si applica solo agli animali?”
 - “Gli oggetti che rispettano la regola hanno una forma specifica?”
 
🧩 Varianti e adattamenti
- Livelli di difficoltà: Modifica la complessità della regola in base all’età e al livello degli studenti.
 - Gioco a squadre: Organizza l’attività in squadre per promuovere la collaborazione.
 - Ruoli alternati: Permetti ai bambini di creare le loro regole segrete e sfidare i compagni a scop
 
