Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.
News

AI per il terzo settore

CORSO DI FORMAZIONE

Siamo lieti di proporvi un momento formativo dedicato a scoprire come l’Intelligenza Artificiale
può diventare una risorsa concreta per migliorare il nostro lavoro quotidiano.

Durante il corso impareremo come creare e utilizzare un GPT personalizzato, costruito sulle
specifiche esigenze operative dell’ETS, per semplificare la gestione delle attività,
velocizzare la redazione di documenti (comunicazioni alle famiglie, report, progetti educativi) e
organizzare materiali utili grazie a repository tematici dedicati.

Attraverso esempi pratici, lavoreremo insieme per costruire strumenti digitali personalizzabili e
condivisi da tutto il team, capaci di portare innovazione nei nostri servizi, ottimizzare i processi e
migliorare la qualità del nostro lavoro nei centri che gestiamo.

PROGRAMMA del corso

Tema trattato
Come l’Intelligenza Artificiale può diventare uno strumento strategico per migliorare l’organizzazione nel settore dell’ospitalità e nella gestione d’ufficio. Grazie alla creazione di GPT personalizzati, sviluppati sulle esigenze specifiche della cooperativa, sarà possibile automatizzare scrittura, gestione documentale e processi operativi, attingendo a repository dedicati e riservati per ogni progetto.

Obiettivi

  • Progettare e utilizzare GPT specializzati per supportare attività quotidiane e progettuali.
  • Creare direttive di scrittura efficaci per testi, email, report e progetti.
  • Gestire repository di risorse tematiche utili al lavoro del team.
  • Condividere strumenti personalizzati con tutto il gruppo, garantendo coerenza operativa e possibilità di personalizzazione individuale.
  • Integrare l’IA come leva strategica per ottimizzare tempi, processi e qualità del lavoro.

Metodologia utilizzata nello svolgimento dell’attività

Percorso pratico e collaborativo, basato su:

  • Dimostrazioni operative di creazione e utilizzo di GPT personalizzati.
  • Esercitazioni con materiali reali dell’ente per definire direttive di scrittura e gestione documentale.
  • Sviluppo guidato di repository tematici dedicati a progetti, servizi e settori specifici.
  • Condivisione di casi d’uso pratici e confronto sulle possibilità di personalizzazione degli strumenti tra team e singoli operatori.

Criteri di valutazione dell’incontro

  1. Partecipazione attiva: contributi, domande, coinvolgimento nelle esercitazioni.
  2. Capacità applicativa: creazione di direttive di scrittura e configurazione di GPT personalizzati.
  3. Autonomia operativa: utilizzo indipendente delle risorse create e gestione di repository specifici.

Obiettivo finale della valutazione

Verificare che ogni partecipante sia in grado di progettare e utilizzare GPT personalizzati e repository dedicati, migliorando i processi interni e condividendo strumenti utili a tutta la cooperativa.

MODALITÀ didattica

Il corso si tiene in presenza nella sede dell’ente richiedente.
La didattica prevede parti teoriche basate su best e worst cases, analisi di casi concreti proposti dai partecipanti, esercitazioni pratiche.
Saranno sempre presenti sia un insegnante sia un tutor tecnico.

I DOCENTI

Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Daniela Calisi e da Yankuam Sartoretto

Daniela Calisi
Docente, formatrice, divulgatrice tecnologica, consulente scientifico tecnico e strategico per la digitalizzazione e l’innovazione.
Esperta di piattaforme interattive, interfacce di scrittura, didattica STEAM, gamification e design thinking.
Fondatrice dell’Associazione Miranda, Ideatrice e responsabile del progetto The Paper Lab– laboratorio di ricerca e sperimentazione sullo storytelling interattivo e i nuovi formati editoriali tra cartaceo e digitale.
Da oltre venti anni di docente data visualization, transmedia storytelling, digital e web design, interactive storytelling (Istituto Europeo di Design, Università di Torino). Consulente per l’innovazione, è stata supervisore della produzione in Domino, tech evangelist in Pubcoder, fondatrice e coordinatrice dell’area nuovi media in Fondazione Fitzcarraldo. Ha curato progetti nazionali e internazionali per European Cultural Foundation, Fondazione CRT, Kairos, Persone Come Noi, Gruppo Abele. Ha lavorato come art director, team leader e project manager per Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta, Accademia d’Impresa di Trento, Rai.tv, Intesa San Paolo, Einaudi editore, Salani Editore Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Csi Piemonte.

Yankuam Sartoretto

Yankuam Sartoretto è progettista culturale e coordinatore interdisciplinare, fondatore del progetto Miran Paper e presidente dell’Associazione Miranda. Da oltre dieci anni lavora nella progettazione e gestione di iniziative a cavallo tra innovazione sociale, pratiche educative e sperimentazione tecnologica. Da anni esplora l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito culturale come strumento per la documentazione, la riflessione critica e l’attivazione di nuove forme di partecipazione e apprendimento per la progettazione strategica e gestione di progetti culturali e territoriali, la facilitazione di processi partecipativi e interdisciplinari, la modellazione di interfacce conversazionali (chatbot) e sperimentazione con intelligenza artificiale generativa, lo sviluppo di strumenti di mediazione tra tecnologia e contesti educativi o comunitari.

DURATA

dalle 9.30 alle 16.30 con un’ora di pausa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Contattaci per un preventivo. Gli affiliati ARCI usufruiscono di uno sconto del 10%

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
info@thepaperlab.it
375 5455848

Articoli correlati

Gianluca Costantini

GRAPHIC JOURNALISM e attivismo nell’era di internet con Gianluca Costantini 19 e 20 GENNAIO dalle 10 alle 18

Corso creazione di narrazioni ipertestuali

Status: riproponibile. Primo intervento: Dicembre 2021 Il corso prevede l’utilizzo del programma di libera fruizione “Twine” che permette di creare con facilità un ipertesto a partire da una storia esistente o in fieri e di leggerne una come se fosse una semplice pagina in html. Durante gli incontri spieghiamo le principali applicazioni di Twine e le relative implicazioni, nonché viene […]