Questa attività si inquadra nell’ambito della
Big Idea 1: Percezione
ed è adatta a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni
📝 Descrizione
In questa attività, gli studenti costruiranno un semplice accelerometro utilizzando materiali di uso quotidiano. L’obiettivo è comprendere i principi base dell’accelerazione e dell’inerzia, osservando come una massa sospesa reagisce ai movimenti del contenitore che la ospita. Questa esperienza pratica introduce i concetti fondamentali che stanno alla base del funzionamento degli accelerometri digitali.
🎯 Obiettivo didattico
- Comprendere il concetto di accelerazione e inerzia attraverso un’esperienza pratica.
- Esplorare come una massa sospesa reagisce ai movimenti del contenitore.
- Introdurre i principi di funzionamento degli accelerometri digitali.
🧰 Materiale necessario
- Una bottiglia di plastica trasparente (es. bottiglia d’acqua da 1,5 litri)
- Acqua
- Un tappo di sughero o una pallina leggera che galleggi
- Uno spillo o una puntina da disegno
- Un pezzo di spago o filo resistente (circa 20 cm)
- Nastro adesivo
- ForbiciLuchsinger+34Impresasicura+34AMS Tesi di Laurea+34Cariati Elettronica+1Scarpone Mario+1
🛠️ Procedura
- Preparazione della bottiglia:
- Riempi la bottiglia con acqua fino a circa 3/4 della sua capacità.
- Assicurati che l’interno della bottiglia sia pulito e privo di residui.
- Preparazione del tappo galleggiante:
- Fissa un’estremità dello spago al centro del tappo di sughero utilizzando lo spillo o la puntina da disegno.
- Assicurati che lo spago sia ben saldo e che il tappo possa galleggiare liberamente.
- Assemblaggio dell’accelerometro:
- Inserisci delicatamente il tappo di sughero nella bottiglia, lasciando che galleggi sull’acqua.
- Fai passare l’altra estremità dello spago attraverso il collo della bottiglia.
- Chiudi la bottiglia con il tappo, facendo attenzione a lasciare lo spago all’esterno.
- Sigilla il foro attorno allo spago con del nastro adesivo per evitare perdite d’acqua.
- Osservazione del funzionamento:
- Tieni la bottiglia in posizione verticale e osserva la posizione del tappo galleggiante.
- Muovi la bottiglia avanti e indietro, lateralmente e in altre direzioni, osservando come il tappo si sposta in risposta ai movimenti.
💬 Esempi di risposte attese
- “Quando muovo la bottiglia in avanti, il tappo si sposta all’indietro.”
- “Il tappo si muove in direzione opposta al movimento della bottiglia.”
- “Il movimento del tappo è più evidente quando accelero o decelero bruscamente la bottiglia.”
🔍 Approfondimento: Accelerometri digitali
Gli accelerometri digitali, come quelli presenti negli smartphone e in altri dispositivi elettronici, funzionano secondo principi simili a quelli osservati nell’accelerometro artigianale. In entrambi i casi, una massa interna reagisce alle accelerazioni, spostandosi in direzione opposta al movimento. Negli accelerometri digitali, questo spostamento viene rilevato da sensori elettronici che trasformano il movimento in segnali elettrici, permettendo misurazioni precise e affidabili dell’accelerazione.