Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei. Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Un luogo aperto e accogliente dove entrare in contatto con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per accrescere consapevolezza, competenza e autodeterminazione.

AuroraLab

Infovisualization per la valorizzazione dei territori: il caso di AuroraLAB

La rappresentazione chiara e accessibile dei dati è fondamentale per comprendere la complessità urbana e promuovere interventi informati e partecipati. Il nostro recente contributo al progetto AuroraLAB ne è un esempio significativo.

AuroraLAB nasce come laboratorio urbano con un approccio di ricerca-azione che combina didattica, co-progettazione e innovazione territoriale. La nostra sfida è stata quella di trasformare dati complessi in visualizzazioni intuitive, capaci di evidenziare criticità e opportunità per il quartiere Aurora di Torino.

Attraverso mappe tematiche, analisi territoriali e rappresentazioni visive dell’evoluzione urbana, abbiamo raccontato il territorio in modo immediato e coinvolgente. Alcuni dei principali focus delle nostre infografiche includono:

  • Luci e ombre del quartiere, un’analisi delle percezioni dei residenti sulle criticità e sulle potenzialità di Aurora.
  • Le fragilità del presente, con dati su disoccupazione, richiesta di case popolari, reddito pro capite e istruzione, per offrire uno sguardo approfondito sulle vulnerabilità socio-economiche.
  • Popolazione straniera, una mappa della presenza multiculturale nel quartiere, evidenziando le nazionalità prevalenti e le dinamiche demografiche.

Questi strumenti di infovisualization non sono solo rappresentazioni statiche, ma strumenti per il dibattito e la progettazione partecipata. La loro efficacia risiede nella capacità di tradurre fenomeni complessi in elementi visivi chiari e fruibili, supportando processi decisionali informati e inclusivi.

Il nostro impegno in questo progetto conferma la nostra competenza nella creazione di narrazioni visive a supporto della valorizzazione del territorio. Crediamo che la combinazione di dati, grafica e storytelling possa essere un motore di cambiamento, aiutando comunità, istituzioni e progettisti a immaginare nuovi scenari di sviluppo.

Continueremo a esplorare il potenziale dell’infovisualization in progetti futuri, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibili e comprensibili le trasformazioni urbane.


Per saperne di più sul nostro lavoro e sulle nostre competenze in infovisualization, contattaci!