
Un “piccolo” caso italiano
Nel 2009, ormai 10 anni fa, in Italia è stato realizzato un wide drama e alternate reality game, Frammenti. Si è trattato del primo esperimento di ARG realizzato e trasmesso in Italia, un format ideato e prodotto dalle società SHADO e LOG607.
La serie è costituita da 12 puntate e trasmessa in seconda serata da Sky sul canale Current TV, network televisivo internazionale di origine americana. I 12 episodi sono stati pubblicati con cadenza settimanale a partire dal 22 ottobre 2009.
Questa prima grande narrazione collaborativa è un ibrido tra un prodotto multimediale e una fiction interattiva e offre l’occasione di far emergere l’investigatore che è in noi.
L’indagine
La storia di Frammenti ruota intorno a Lorenzo Soare, giornalista che scopre che il Letenox è un potente farmaco venduto da una multinazionale in grado di far perdere la memoria in maniera mirata. A pochi giorni dalla messa in vendita del medicinale, proprio Lorenzo si risveglia privo di memoria, braccato dalla polizia e accusato di omicidio. A complicare la situazione il fatto che Lorenzo, vista la delicatezza delle sue scoperte sul farmaco, aveva deciso di segmentare le informazioni raccolte e, temendo di non riuscire a rivelare quanto scoperto in tempo utile per bloccare il Letenox, le aveva disseminate in scatole spedite o nascoste in varie parti d’Italia. Un modo per garantirsi che non cadessero in mani sbagliate e per lasciare a sé o a qualcun’altro la possibilità di continuare la sua missione.
Ogni puntata si chiudeva con un enigma, la cui risoluzione era affidata ai giocatori (detti “attivisti”), i quali, interagendo con i personaggi del gioco attraverso il sito web (http://frammenti.tv/) e i diversi social, eseguivano le indagini.
Come si è intuito, in questa avventura televisiva, il ruolo più importante è affidato agli spettatori che attraverso elementi e indizi hanno ricomposto la memoria perduta del protagonista recuperando “frammenti” sparsi ovunque tra web, blog, siti, profili di facebook, tv, manifesti, giornali, cellulari, o tra veri e propri incontri con “spie” incaricate dalla produzione di consegnare indizi e informazioni in diverse città italiane.
Nella puntata della settimana successiva, erano raccontati i passi seguiti dalla community durante la risoluzione dell’enigma, e la trama avanzava facendo utilizzare ai personaggi le informazioni ricavate dalla community.
L’obiettivo
La serie è strutturata per essere non solo un prodotto di cui lo spettatore può usufruire “passivamente” ma, seguendo la logica degli Alternate Reality Game (ARG), “una realtà” che invade il mondo dello spettatore e nella quale egli stesso si può immergere ed iniziare ad agire.
L’interattività della storia era già chiara nel video promozionale trasmesso prima della serie, nel quale il protagonista si rivolge direttamente allo spettatore dicendo che solo lui potrà aiutarlo invitandolo a registrarsi ad un sito web (http://frammenti.tv/). Ciò faceva parte della promozione, avvenuta anche sui social, che è servita a creare un fandom già prima della messa in onda.

Inoltre, i principali blogger italiani ricevettero un pacco contenente un cellulare e una lettera misteriosa, in cui si faceva menzione del Letenox e della necessità di unire le forze per combatterlo, e si invitava a tenere il telefono acceso per diffondere tra gli attivisti i messaggi che sarebbero stati recapitati lì.
Alla fine del gioco, sul sito della serie apparve un messaggio che annunciava la vittoria degli attivisti, “dopo 91 giorni, 1045 menti sempre attive, più di 62000 messaggi, 68 frammenti recuperati, 12 enigmi risolti”. L’interfaccia si presenta ancora oggi così.
La serie fonde gioco e narrazione con lo scopo di emozionare e di coinvolgere, provando ad oltrepassare il confine, sempre più sottile, tra reale e virtuale.

FONTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Frammenti_(serie_televisiva)#cite_note-1
Sito ufficiale http://www.frammenti.tv/ Fandom
https://noletenox.fandom.com/it/wiki/Pagina_principale Sky Magazine http://www.log607.com/wp-content/uploads/2009/05/sky-magazine.pdf Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=KRyz26ilw7k TV Blog https://www.tvblog.it/post/16308/current-tv-ecco-frammenti-fiction-interattiva Wikipedia
Transmedia in Italy (2): Frammenti
http://www.log607.com/wp-content/uploads/2009/05/sky-magazine.pdf
https://www.tvblog.it/post/16308/current-tv-ecco-frammenti-fiction-interattiva
Caterina Miggiano, Nicolò Trojer, Giuseppe Zanghi