Intransienza e transienza: due concetti legati rispettivamente a interattività e non interattività.
Un testo, nel senso semiotico del termine, è Intransiente quando non può essere fruito se non con l’aiuto dell’utente; questo significa che la narrazione si ferma e per poter proseguire il fruitore deve dare il proprio contributo.
“Bandersnatch”, ad esempio, è un episodio interattivo della celebre serie televisiva Black Mirror. La narrazione, nel corso di questo episodio, subisce diversi stop durante i quali lo spettatore è chiamato a scegliere, attraverso l’aiuto del telecomando, decidendo così le sorti del protagonista. In questo caso, siamo di fronte ad un testo Intransiente. I testi interattivi, infatti, cambiano stato nel momento in cui l’utente interagisce.
Un testo è invece definito Transiente quando può essere fruito senza l’aiuto dell’utente. Un esempio di testo Transiente è un normale film: la narrazione prosegue senza l’aiuto dello spettatore che non è quindi chiamato a interagire per doverne fruire.
Giulia Montecalvo