Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi, sia multimediali, sia cartacei.
Uno spazio dove produrre, giocare e imparare insieme, che offre servizi per la creazione e fruizione di contenuti e al contempo rafforza identità e coesione sociale.
Expand search form

Detournement

Keywords: la variante, la riappropriazione, il movimento situazionista internazionale, un’ironica imitazione, Guy Debord.

Il detournement fu una delle pratiche del Movimento Situazionista Internazionale nella Francia del dopoguerra e dell’Europa settentrionale negli anni ’50 che portò avanti una critica potente e sovversiva della moderna società delle merci.

Guy Debord (1931-1994)

Il concetto di detournement venne teorizzato per la prima volta nel 1957da Guy Debord e Gil J Wolman che hanno categorizzato gli elementi détourned in due tipi: detournement minori e detournement ingannevoli. Piccoli detournements sono detournements di elementi che di per sé non hanno alcuna importanza reale come un’istantanea, un ritaglio di stampa, un oggetto quotidiano che traggono tutto il loro significato dall’essere collocati in un nuovo contesto. I detournement ingannevoli sono casi in cui esistono elementi già significativi come un grande testo politico o filosofico, una grande opera d’arte o un lavoro letterario che assumono nuovi significati o scopo venendo inseriti in un nuovo contesto.

Esempi di detournement si possono trovare in pubblicità, manifesti, film, opere d’arte e altro.

Manyu ZENG

Previous Article

Indaco Biazzo – Big Data

Next Article

HP Reveal

You might be interested in …

Lascia un commento