
HTLM: HyperText Language Markup
In informatica l’Html è il linguaggio di markup più utilizzato per creare pagine web e per la realizzazione di contenuti per applicazioni mobile.
Permette inoltre di descrivere come saranno disposti i contenuti all’interno di una pagina, grazie ad alcune particolari indicazioni che utilizzano degli appositi marcatori, denominati ‘etichette’ caratterizzati dall’essere inclusi tra parentesi angolari.
<h1> testo </h1>
<p>testo</p>
<a>testo </a>
Il markup specificatamente è una tecnologia che offre la possibilità, a partire da un testo, di individuare delle parti e definirne il ruolo logico.
Inserendo in un testo delle ‘etichette’ sono in grado da un lato di impaginare all’essere umano il testo, dall’altro di sottolineare il senso del contenuto alla macchina. Un sistema a doppia utenza che costituisce un importante passo per l’interazione uomo macchina, poiché permette ad entrambi di leggere lo stesso testo.
DOM : Document Object Model
Descrive la struttura fisica del markup di un documento. Es. se ci fosse una lista, il DOM suggerisce che il documento ha una lista, 6 link, 2 immagini…e dice come queste cose siano tra loro interconnessi.
Concetta Carotenuto. Interactive Storytelling and Art 2019