
Sorridere agli sconosciuti si è rivelato più arduo del previsto, mi sono resa conto di quanto poco sorridiamo nella vita quotidiana!
Dear Data è un progetto che nasce tra New york e Londra dall’idea di due designer: Giorgia Lupi e Stephanie Posavec. Si tratta di uno scambio di cartoline con delle infografiche, rigorosamente disegnate a mano e particolarmente interessanti, non solo per il loro valore artistico, ma anche e soprattutto per il loro valore emotivo. Lo scopo è quello di tradurre in dati quelle piccole cose a cui non sempre si presta attenzione: emozioni, desideri, quale musica si ascolta di più o quali cibi apprezziamo maggiormente. Ad ogni argomento, una settimana e una grafica concepita in modo diverso dalle due autrici, da una parte la metodologia cronologica e schematica di Stefanie e dall’altra quella più creativa, divisa per blocchi tematici di Giorgia.
Nel cercare di riprodurre una delle loro grafiche, che sono attualmente esposte al MOMA di New York, io e la mia collega Federica (qui potete trovare il suo lavoro) abbiamo deciso di optare per la settimana 28 “smiling at strangers”.
La raccolta dei dati ha comportato molti sorrisi (più o meno spontanei) e una certa dose di imbarazzo nel notare che non sempre trovavano una risposta nei destinatari.
Personalmente ho deciso di rielaborare il grafico in base alle mie abitudini, i posti che frequento e il risultato della raccolta dei sorrisi, questo ha portato a un risultato molto diverso da quello originale di Giorgia, ma con un’ idea comune: l’ispirazione proviene dalla forma arcuata di un sorriso.

Camilla Mansi